New Orleans. Immagini e parole (Parte prima)

 

La storia fluttua e si trasforma minuto dopo minuto come un fiume in piena. Si può scegliere di deviarne il corso o di navigarla. Ma non si può fermare. Luoghi e ritrovi mutano ad ogni giro di orologio lasciando dietro a sé sofferenza, dolore, morte. Ma anche gioia, conquista, vita. Il mondo è composto da chiaro scuri, di nero, bianco e grigio. E da migliaia di colori. Storie che si intrecciano a bordo di navi che, fiere, prendono spinta e forza dal fiume. Sono immagini e parole.

Forse l’unico modo per attraversare la linea è uno strumento. Un violoncello. Una canzone. Ma no, c’è altro. C’è l’arte. Ci sono i colori. Ma se arte è colore, anche quella linea gialla che delimita un qualcosa è arte. L’arte non divide, non delimita. O chissà, forse sì. Magari spezza cuori. Sicuramente diverge opinioni. Ma allora non è così buona, l’arte. Forse uccide anche lei. E allora abbiamo davvero bisogno di strumenti per attraversare l’odio racchiuso nell’arte. Non solo nell’arte. Potrebbe essere un violoncello. La canzone di prima. Ma no, c’è altro.

 

Parlo poco. Quando lo faccio è sempre sotto voce. Chi mi ascolta dice che mentre lo faccio mi accarezzo la barba. Come se volessi allungarla. Che so, plasmarla. Non me ne accorgo mai quando lo faccio. Chissà di quante altre cose non mi accorgo. Indosso il berretto per riparare la mia pelle nordica dai raggi del sole e carico in spalla il mio pesante strumento. Il tempo ha lasciato su di lui e su di me qualche graffio. Entrambi potremmo amplificare i nostri dubbi ed i nostri perché al mondo. Ma non lo facciamo. Parliamo sottovoce. Delicati. Entrambi.

 

Quel signore dall’aria così aristocratica riusciva a vivere la sua solitudine anche in mezzo a tutta quella fottuta e chiassosa gente. Sorseggiava una comune e tiepida birra in bottiglia come fosse il vino francese più buono e pregiato del mondo. Riusciva a leggere il suo libro nonostante il brusio e la musica. Il panama che indossava non oscurava lo sguardo fisso tra quelle maledette righe. Che io mi chiedevo e mi chiedo ancora, ma cosa sta leggendo di così appassionante per rimanere incollato a quelle pagine? E mentre mi arrovellavo il cervello per capire, lui stava leggendo Hemingway. “Se hai amato qualche donna e qualche paese ti puoi ritenere soddisfatto, perché anche se dopo muori, non ha importanza.” Non poteva essere altro.

 

Questa è la storia di tre colori che vivevano uno accanto all’altro. Tutti e tre dipinti sulle facciate di tre palazzi diversi. Circondavano finestre e porte disparate ma si affacciavano sulla stessa strada. Tutti e tre riflettevano gli stessi raggi del sole ma in maniera diversa. Questa era la loro unica differenza che li facevano percepire dissimili alla vista dei passanti. Eppure c’era chi preferiva l’uno all’altro. C’era chi pensava fosse folle dover sopportare quella tricromia così ravvicinata e chi rabbrividiva al pensiero di dover imbiancare una volta per tutte e forse per sempre quei tre palazzi. Gli unici a non temere ciò che sarebbe potuto avvenire erano proprio quei tre colori. Qualunque sarebbe stata la scelta, non avrebbero mai smesso di essere colori e di riflettere la luce del sole.

 

Indosso una tuba, da mago. Non abbandono mai la mia valigia delle magie. Ed aspetto. Aspetto il momento migliore per sorprendere il mio pubblico che ancora non sospetta quello che ho in serbo per loro. I passanti mi guardano, scrutano curiosi il mio aspetto. Si chiedono cosa sono in grado di fare. Forse niente, pensano. Certo, mi vedono qui seduto, in sovrappeso. Con questi dannati occhiali e la mia barba incolta che mi fanno sembrare un irlandese. Magari lo sono anche stato. Con quali magie potrà mai stupirci quello lì pensano. Quello con le scarpe consumate e lo sguardo di uno che non sembra proprio a suo agio con la bacchetta magica. Se solo guardassero meglio. Se solo guardassero oltre. Un bambino che si trasforma in ciò che vuole. Questa è la mia vera magia.

 

Quando suono il jazz frammento ogni difficoltà e la soffio lontano attraverso la mia tromba. Succede da sempre. Da quando da ragazzino a scuola venivo preso in giro per le mie disattenzioni. Per il mio sguardo perso fuori da una finestra aperta verso la primavera. E quei profumi. Quei colori. Era difficile riassumerli in soli tre tasti. Eppure ci riuscivo. Poi l’estate a giocare sulle rive del fiume. Ad ogni sguardo abbassato davanti ad un viso adolescente e le sue lentiggini corrispondeva una nuova nota. Poi le esibizioni. Le paure e le insicurezze premute a ritmo di jazz sui tasti dorati della mia tromba. Sulle strade di New Orleans.

 

La casa si trovava in un quartiere particolarmente insicuro. Le notizie che provenivano da quella zona raccontavano di piccoli furti e frequenti intrusioni nelle proprietà private. Che poi di valore non c’era nulla, ma trovarsi uno sconosciuto in casa che rovista nei cassetti non è mai una bella cosa. Può sparare il proprietario, potrebbe farlo il ladruncolo. Insomma, non delle belle situazioni. Muri o sbarre al posto delle finestre non erano delle soluzioni. Pagare un pegno così ingombrante alla paura è sinceramente troppo. Allora non rimaneva che usare il colore. Una finestra variopinta che splendesse come un arcobaleno. Così anche il mondo là fuori si tinse e si trasformò presto in quello che non si sarebbe mai potuto altrimenti cogliere attraverso un muro.

 

Oggetti fermi come soldati sfiniti al termine di una combattuta battaglia. Le colorate e lucenti collane del Mardi Gras abbandonate come armi riposte in un angolo pronte per essere riprese anno dopo anno. Le maschere, la festa, la musica e poi basta un attimo in cui il sole rifà capolino su di noi perché finisca tutto. Finisca il nostro sogno mentre ci rigiriamo tra le morbide coperte dei nostri letti. Noi con il mal di testa causato dai litri di alcool ingeriti il giorno prima. Le urla, la musica ed il divertimento che pulsano ancora tra le nostre tempie. Arriverà il momento che dovremo scendere a farci un caffè e mangiare qualcosa. Arriverà il momento di un altro Mardi Gras.

 

 

New Orleans. Immagini e parole parte II

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: