Costa Rica. Il laboratorio dei sogni

La favola incomincia così, con il laboratorio dei sogni in subbuglio.
Il perché è presto detto: il bambino si sta per addormentare ed è compito degli inventori sognatori occuparsi del suo sonno.
I severi addetti alla verifica chiusura occhi stanno controllando che tutte le luci siano spente.
Per poter lavorare hanno bisogno dell’oscurità.
“Ci siamo quasi! Siete pronti?”
Il capo reparto da il via alle operazioni quando all’improvviso ecco l’imprevisto.
“No, fermi, fermi!” grida un addetto “C’è una lucetta sotto il comodino!”
“Tranquilli!” interviene ancora il responsabile degli occhi chiusi “La mamma ha acceso una piccola lampadina perché il bambino ha paura del buio”
“Paura del buio?” gli fa verso un impiegato scatenando le risate di tutti gli altri ma non del capo che lo sgrida “Proprio tu ridi che se vedi una pulce salti sulla sedia!”
Ma mentre si discute ecco che… Tre… Due… Uno… Il bambino comincia a dormire.
Nel laboratorio riecheggia il suona dell’allarme e subito gli inventori della stanza accanto si mettono al lavoro.
Seduti attorno ad un lunghissimo tavolo ascoltano le decisioni del capo. “Signori, il nostro cliente dorme da qualche minuto e non abbiamo tanto tempo per costruirgli un bel sogno. Qualcuno di voi ha delle idee?”
Uno del gruppo alza la mano e prende la parola “Propongo di costruire una foresta piena di alberi, piante, frutti esotici. Bella fitta”
Tutti ascoltano curiosi. Qualcuno prende appunti. Lui continua. “In mezzo a tutto questo verde, facciamo dei sentieri in modo tale che ci si possa camminare dentro” Disegnò con un pennarello tantissime linee sulla lavagna “Ecco vedete colleghi? Tipo così, così, così…”
Il grande capo sembra soddisfatto e spedisce subito il progetto al reparto costruzione sogni che dovrà far diventare vera la foresta nel minor tempo possibile.
Uno degli inventori comincia a lamentarsi dei rumori provenienti da quella sala.
“Uffa! Qualcuno può dire ai costruttori di non fare tutta questa confusione? Non riesco a concentrarmi!”
In effetti stanno facendo un gran baccano con seghe, martelli e trapani.
Il capo non è ancora soddisfatto “Allora signori inventori, tutto qui?”
“Possiamo aggiungere dei serpenti!” dice uno di loro
“Serpenti? Nel sogno di un bambino? Ma ti sei rincitrullito?” tuona il capo
“Capo, mi ascolti”
“Dimmi…”
“Mettiamo quelli buoni e tranquilli. Il bambino se vuole li può cercare sotto qualche foglia o sul ramo di qualche albero. Non troppo grandi e belli colorati”
Il capo riflette pensieroso “Ma non è che poi c’è rischio che lo mordono vero?” “No no capo. Tutto studiato. Li teniamo a distanza. Il bambino può solo guardare e non toccare. Nessun pericolo!”
“Progetto approvato!”
I rumori nella sala costruzione aumentano.
“Così mi viene il mal di testa e non riesco ad inventare niente!” si lamenta di nuovo l’impiegato.
Ma ecco spuntare un’altra idea.
“Ancora rettili? Già abbiamo i serpenti! Così rischiamo di farlo diventare un incubo più che un sogno” borbotta il capo
“Capo, mi ascolti”
“Dimmi…”
“Mentre lui cammina nella foresta per uno dei sentieri, ascolta i suoni degli animali ed il canto degli uccelli. Ne vede di diversi tipi. Chi di un colore, chi di un altro. Uno più smilzo, uno più cicciotto. Uno con un becco piccolo, l’altro gigante. Uno con… ”
“Sì, sì abbiamo capito, vai avanti”
“Scusi capo. Era per farmi capire meglio. Comunque dicevo che il bambino mentre è distratto da tutte queste varietà di animali non si accorge che nel mezzo del sentiero c’è un grosso tronco con sopra appoggiata un’iguana che prende il sole.”
“E poi? Non mi fido molto”
“Guardi capo che le iguane hanno un aspetto poco rassicurante ma in realtà mangiano solo insalata e frutta. Quindi sono completamente innocue. Pensi che c’è gente che le tiene in casa!”
“Progetto approvato!”
I rumori provenienti dalla sala costruzione aumentano a dismisura per ogni idea approvata e l’impiegato infastidito non li sopporta più. “Basta! Mi state facendo venire la scimmia al cervello!”
“Scimmia? Bravo, ottima idea!”
Esclamò il capo
“Progetto approvato”
Nel frattempo anche gli addetti al suono si danno il loro bel da fare per rendere il sogno il più bello e veritiero possibile.
“Dunque… Qua ci mettiamo un po’ di rumore delle onde… Qui un cinguettio” dice concentrato sul lavoro uno dei due tecnici “Il richiamo delle scimmie lo lascio così alto?”
“No, no, abbassa un po’ il volume altrimenti rischiamo di svegliare il bimbo. Sai cosa? Metti in sottofondo lo scroscio di una cascata. E’ rilassante che dici?”
Ma un sogno per essere unico deve avere qualcosa di speciale. Ad aggiungere la giusta dose di fantasia c’è l’ingegnere Svalvolato. Sta seduto tutto il giorno nel suo ufficio di un metro per un metro sommerso da centinaia di scartoffie. Non parla. Disegna giorno e notte ininterrottamente.
“Buonasera Ingegner Svalvolato” lo saluta il capo “Hai qualcosa di interessante per il nostro sogno?”
L’ingegnere continua a scarabocchiare velocissimo i suoi appunti mentre digrigna frasi senza senso “gnnn grrr gnnn grrr” D’un tratto ecco il disegno.
“Qualcuno capisce che roba è questa?”
“Certo! Un armadio di peli!” dice un inventore “Ma no!” risponde un altro “Non vedi che è una scatoletta di sardine grande come un autobus?” “Ma va!” Un altro ancora “E’ un mestolo lunghissimo”
L’ingegnere svalvolato riprende la matita e titola il disegno: ponte.
“E’ un ponte!” Esclamò il capo “Bravo! Mettiamo tanti ponti qua e la… Ma devono essere altissimi come questo. Dobbiamo far camminare il bambino nel cielo, sopra la foresta.”
All’improvviso ecco una segnalazione dall’ufficio realistico “Buonasera colleghi, mi dispiace disturbare ma devo segnalarvi che i genitori gli hanno fatto vedere un bel tramonto”
“Ci penso io non preoccupatevi” interviene l’addetto alla fotografia dei sogni “trovo io qualche foto di un tramonto mozzafiato. Così avrà un ricordo ancora più bello di quello che ha visto”
Così mentre il laboratorio dei sogni progetta e realizza idee per allietare la notte che dovrà affrontare il bimbo, nel sonno lui abbozza un sorriso e comincia il viaggio.
Vivrà cose incredibili che forse esistono da qualche parte del mondo. Circondato da specie animali che non ha mai visto, da persone sorridenti, da case dipinte di rosso e lunghe strade che tagliano in due le foreste.
Spiagge affacciate sugli Oceani, il calore del sole e l’affetto della luna.
Una carezza, un bacio sulla fronte e d’improvviso il laboratorio dei sogni è costretto ad interrompersi bruscamente.
“Svegliati, che c’è una bella giornata che ci aspetta”
La mamma lo guarda amorevolmente
“Facciamo una bella colazione e poi andiamo a vedere gli animali”
“Quelli del sogno mamma?”
“Sì, quelli del sogno”
C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole. (Giovanni Pascoli)
Valigia. Quale prendere e come usarla.
Per la maggioranza dei viaggiatori la valigia è considerata un accessorio indispensabile.
Nei viaggi più o meno lunghi che decidiamo di affrontare la utilizziamo per metterci dentro gli irrinunciabili effetti personali e gli indumenti che, presumiamo, indosseremo a destinazione.
E’ altrettanto vero che spesso le vacanze sono suddivise in brevi periodi nell’arco di un anno, insufficienti a convincere il turista a giustificare un significativo investimento in valigeria.
In molti anni in cui ho prestato assistenza ai clienti negli aeroporti mi è capitato più sovente di quanto si creda di dover accogliere persone infuriate. La causa? Valigie irreparabilmente danneggiate durante le procedure di carico e scarico.
Durante queste operazioni le valigie non sono certo trattate con le pinze. D’altronde mettiamoci nei panni degli addetti al facchinaggio costretti a sollevare decine e decine di chilogrammi al giorno; pretendere da loro cura ed attenzione per migliaia di valigie è sinceramente impossibile.
Questo è uno dei primi motivi che dovrebbe indurci ad investire bene nell’oggetto che, di fatto, ha il compito di custodire la parte materiale viaggiante di ognuno di noi.
Il primo passo da compiere prima di procedere all’acquisto è capire se optare per una valigia morbida o rigida. Le valigie morbide sono così chiamate perché costituite da un tessuto parzialmente deformante. In molti pensano che grazie a queste caratteristiche attutisca meglio gli urti e che in caso di necessità, l’acquisto last minute di souvenir ad esempio, sia possibile aumentarne la capienza. In realtà le controindicazioni nell’affidarsi ad un bagaglio in stoffa sono i seguenti: l’esposizione di oggetti fragili agli urti, la difficoltà di mantenere pulito il materiale, ma soprattutto il grande rischio che possano avversarsi squarci o tagli volontari, da parte di malintenzionati, o involontari durante l’imbarco.
Tralasciando la descrizione del danno intenzionale che si verifica di rado negli aeroporti, le trappole in cui può finire il nostro bagaglio sono molteplici: ganci, rulli, metalli sporgenti, cadute dai carrelli dei mezzi aeroportuali e conseguenti botte sul asfalto.
Le valigie rigide hanno invece la caratteristica di avere un involucro di plastica cui qualità e spessore varia a differenza della tipologia di prodotti in commercio. E’ sicuramente il materiale preferito da chi viaggia per mestiere, come piloti, steward ed hostess, ad esempio. In molti temono che la valigia rigida in seguito ad urti rilevanti possa spaccarsi, ma le probabilità che ciò avvenga sono davvero ridotte al minimo. A mio avviso la protezione di un solido materiale plastico internamente rivestito è decisamente migliore rispetto alla stoffa imbottita. Naturalmente conta molto la qualità della valigia stessa. Personalmente posseggo una Delsey rigida acquistata nel 1996 che mi ha accompagnato ovunque in tutti questi anni per centinaia di viaggi e che non cambierei tutt’ora con nessuna valigia al mondo.
Altro aspetto fondamentale da prendere in considerazione prima di investire nel bagaglio è la verifica dei particolari: il tipo di chiusura, l’ermeticità, la qualità del materiale di manici e rotelle.
Una delle più frequenti denunce di danneggiamento riguardano infatti la perdita o rottura delle rotelle, l’impossibilità di reinserimento o estrazione del manico, la forzatura della combinazione.
Questi inconvenienti sono indubbiamente spiacevoli anche a livello pratico e prevenirli è sicuramente meglio che affrontarli. Attenzione per chi sta per affrontare o ha in progetto un viaggio negli Stati Uniti d’America: è consigliato acquistare una valigia con sistema di chiusura senza chiave o con lucchetti TSA. Anche negli altri casi, chiavi e lucchetti tradizionali è meglio evitarli per facilitare l’eventuale ispezione degli addetti alla sicurezza che se devono aprire un bagaglio non usano certo modi troppo delicati.
Altro aspetto da non trascurare l’ermeticità della valigia: meglio una chiusura ad incastro che le cerniere. Più semplice e solido è il materiale e meno si corre il rischio che avvengano rotture, forzature o strappi che in questo caso possono anche causare la fuoriuscita del nostro contenuto.
Per il bagaglio a mano, ossia il trolley di piccole dimensioni che ci scorrazziamo in giro e cui utilizzo è esponenzialmente aumentato con l’avvento dei voli low cost, la scelta tra soffice o rigido è relativa dato che siamo noi stessi a prendercene cura. Prestiamo però sempre massima considerazione agli accessori che ne consentono il pratico trasporto.
Molti turisti inoltre si lamentano di graffi o sverniciature cui le loro valigie sono sottoposte durante il viaggio, ma mantenere intatta l’integrità del bagaglio è obiettivamente impossibile. Già al momento dell’acquisto c’è da preventivare e da augurarsi che durante le centinaia di viaggi la valigia sarà sottoposta inevitabilmente a trattamenti traumatici che alla lunga la renderanno di un aspetto vissuto. All’estetica va indubbiamente preferita la funzionalità dato che il compito della valigia è quello di viaggiare assieme a noi e non di essere esposta nel salotto di casa. Nel caso in cui non ci si voglia rassegnare c’è la possibilità di farsela avvolgere da cellophane nei vari punti di servizio a pagamento presenti in quasi tutti gli aeroporti del mondo e che rilasciano anche un’assicurazione, oppure acquistare una fodera protettiva.
Nel caso in cui durante il viaggio qualcosa dovesse andare storto ricordatevi di presentare denuncia immediatamente presso l’ufficio lost & found presente nella stanza dei nastri trasportatori dove si ritirano i bagagli e di non uscire fino a che un incaricato non avrà redatto e rilasciato il modulo (PIR) necessario per richiedere un eventuale rimborso alla compagnia aerea o all’assicurazione. Vi sarà richiesto l’identificativo del vostro bagaglio (Tag) che vi è stato consegnato durante il check in assieme al biglietto e che vi suggerisco di conservare all’interno del vostro documento personale e non sulla boarding pass (biglietto aereo) dove generalmente viene appiccicata dagli operatori delle compagnie aeree.
Un ultimo suggerimento riguarda invece come e cosa mettere nella valigia prima di partire: portare con sé o nel bagaglio a mano oggetti che riteniamo indispensabili (documenti, medicinali, laptop, computer, occhiali, carica batterie, macchine fotografiche, oggetti di valore). L’abbigliamento costoso o del quale siamo molto affezionati meglio lasciarlo a casa. Se si viaggia in coppia con due valigie da stiva suddividere gli effetti personali tra i bagagli così che, in caso di smarrimento di una delle due, ci sia la possibilità di avere dei ricambi in attesa che il bagaglio perso venga ritrovato e riconsegnato. Attenzione ai liquidi: le bottiglie di vetro contenenti ad esempio vino, specialmente rosso, amari, grappe oppure olio, vanno inserite in buste di plastica possibilmente ermetiche o nei dedicati e suggeriti cuscini con bolle d’aria ed avvolte da teli mare o tessuti di poco valore che possano eventualmente attutire le botte cui la valigia inevitabilmente andrà incontro durante il trasporto. Anche appallottolare fogli di giornale può essere utile allo scopo. La probabilità che una bottiglia si rompa è piuttosto elevata e, nel caso ciò avvenga, si eviteranno danni di ben più considerevoli proporzioni.
Non rimane quindi che acquistare la vostra valigia preferita, prenotare il viaggio e partire!