InTourvista: la Grecia vissuta dai greci

L’InTourVista del mese ci porta ad approfondire la realtà greca attraverso una breve analisi di mr.Meos Kambourakis, proprietario assieme alla sorella dell’Hotel Evi situato a Faliraki a Rodi.
L’allineamento contabile rispetto i canoni della Comunità Europea sta chiaramente mettendo in grossa difficoltà lo Stato greco caratterizzato da una economia suddivisa per la maggior parte in estate inverno a differenza di altri Paesi. Chiaramente la conformazione della Grecia è fortemente influenzata dalle entrate turistiche che in piena stagione rimpinguano in qualche modo le tasche degli ellenici che a settembre vengono svuotate di sostanza e riempite di ulteriori incertezze per affrontare l’inverno.
Tassazioni elevate, confuse e senza una limpida programmazione stanno inginocchiando le già deboli risorse turistiche che hanno difficoltà nello stipulare nuovi contratti a prezzi concorrenziali inconsapevoli di quali saranno le nuove imposte da versare sia in quantità che scadenza.
I moltissimi balzelli burocratici cui ci hanno abituato i luminari di Bruxelles hanno praticamente raso al suolo delle, effettivamente, isole felici, che al momento sopravvivono grazie a qualche generosa iniziativa privata e l’aiuto delle condizioni climatiche che bene o male ancora attirano molti turisti certi di non dover aprire l’ombrello per la durata delle loro preziose ferie.
L’aumento del costo vita ha tra l’altro aumentato il già importante divario tra qualità del servizio e prezzo da pagare per averlo con evidenti lacune da parte di innumerevoli strutture perlopiù a gestione familiare.
Chi tra l’altro ha scelto di offrirsi al mercato con formule all inclusive spalancando le porte al mercato principalmente dell’est Europa deve fare i conti con un sostanziale aumento degli alcoolici e prodotti primari che giorno dopo giorno vanno a riempire capienti stomaci mai colmi.
Situazione paradossale quindi quella che si assiste in Grecia dove a far da cornice tra il perfetto binomio del fluttuar d’onde ed un vitale sole incessante, almeno nelle isole, esistono scorci rassomiglianti a luoghi coinvolti in guerriglie o bombardamenti anziché eleganti ed ospitali edifici di accoglienza.
Se il presente è incerto, il futuro pare ancor più traballante vista e considerata l’evidente incompatibilità tra l’estremo rigore teutonico e la spensierata approssimazione ellenica.
Tag:abbigliamento, alcool, alcoolici, all inclusive, bombardamento, Bruxelles, Comunità Europea, controviaggio, costo vita, crisi, Egeo, ellenica, est, estate, Europa, Evi, Faliraki, ferie, Grecia, grexit, guerriglia, Hotel, Hotel Evi, intourvista, inverno, Kambourakis, low cost, luminari, mare, Meos, ombrello, prodotti primari, ragazze, Rodi, sole, spiaggia, stato, teutonica, tilos, turismo, vacanze
2 risposte a “InTourvista: la Grecia vissuta dai greci”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Ma ste cazzata stereotipate da neo fascistello anti-europeo, e uomo di mondo della minkia c’è qualcuno che le legge? Quindi “teteschi” rigidi, greci nulla facenti e approssimativi, russi ed est Europa ubriachi e affamati… la sagra del pensiero dell’idiota medio che pensa di essere il meglio nel mondo.. ma che a 50 anni sta ancora ad arrabattarsi tra escursioni e autonoleggi per due lire e l’inverno fa la fame.
Grazie per aver dedicato del tempo a commentare il blog, magari dalla Thailandia… Come insegna Megan Gandy “Alcuni ti ameranno per quello che sei, altri ti odieranno per la stessa ragione. Così va la vita”.