Archivio tag | mare

Villaggi turistici: game over

Per analizzare la situazione del turismo attuale è necessario ricordare il decennio fine anni 80 – fine anni 90.

Il confronto risulterà impietoso ma sarà utile a capire perché il settore, in particolar modo il villaggio turistico, è destinato ad implodere e spegnersi definitivamente nel breve periodo.

La maggior parte dei luminari super manager che gestiscono i tour operator più importanti tendono a giustificare la crisi settoriale con la graduale scomparsa della classe media italiana che negli anni è diventata la principale fruitrice di questi prodotti. La formula all inclusive ha infatti nel tempo subito un’importante trasformazione. Partita con propositi di nicchia per turisti che potevano permettersi di investire fior di quattrini per godere di eccellenze a 360 gradi per il periodo vacanziero, fino ad ad oggi dove la politica del prezzo al ribasso ha contagiato tutti i tour operator che ancora spingono i famigerati villaggi.

Ma perché dal paradiso a tutto tondo si è arrivati ai gironi infernali? La risposta è semplicissima: le poche risorse che ci sono non vengono più investite nelle strutture e nel personale.

In pratica al momento si punta tutto solo ed esclusivamente sull’immagine, un inganno emozionale che cuce addosso del cliente aspettative che inevitabilmente saranno disattese. Questo è una delle cause principali del perché viene a mancare il rapporto fiduciario tra le parti. Se una volta l’insoddisfazione portava alla girandola dei tanti tour operator presenti sul mercato, oggi porta all’allontanamento definitivo visto la riduzione dell’offerta tradizionale e l’esponenziale aumento del prodotto fai da te offerto dalla rete.

Fino a poco tempo fa l’attenzione al cliente era l’indispensabile e fondamentale prima regola da rispettare da parte di tutto il personale, oggi la maggior parte del tempo viene impiegata a scaricare format, loghi, bandierine e compilare report, per non parlare di chat e continui incontri virtuali con le teste pensanti degli uffici. I tagli di spesa hanno riguardato figure chiave del turismo e non migliaia di inutili bigliettini, prestampati e buste di benvenuto. I professionisti stanno scappando a piè levati dall’ambiente vittime di ridimensionamenti, più che salariali, di trattamenti al limite della decenza, spesso superata. La tecnologia in molti casi ha snellito molte operazioni ma in altri ha ingolfato il meccanismo. Non c’è cosa peggiore di consegnare il proprio destino a persone che devono passare le ore in ufficio a pensare stratagemmi senza avere la più pallida idea di ciò che accade al di fuori. Un po’ come l’eterno conflitto intellettuale militaresco tra i generali e gli ufficiali in prima linea. I primi complessi teorici, i secondi semplicemente pratici. Ecco, nel caso del turismo i generali hanno deciso di eliminare gli ufficiali affiggendo i loro gradi a soldati semplici, ma di fatto lasciandoli al fronte senza alcun privilegio. Un esercito di soldati raccattati qua e là, comandati da qualcuno un po’ meno peggio scelto a caso, a loro volta comandati da generali che non tengono conto di ciò che accade al fronte.

Super manager provenienti da altre realtà lavorative, a loro volta supportati da persone cresciute in qualche boutique di villaggio e direttori d’albergo con il recente ed unico passato da animatore.

Ecco quindi spiegato il perché l’ambiente villaggio turistico al momento si presenta come un enorme e confusionario calderone iper-loggato dove si punta al riempimento senza troppe distinzioni poetiche. La rincorsa al ribasso nella giungla del low cost non copre l’acquisto di materie qualitativamente alte con inevitabile ripercussione nella manutenzione della struttura, l’inadeguata cura al cibo ed al buffet, il personale suddiviso tra professionisti che si accontentano di lavorare magari vicino casa rinunciando a stipendi più alti e gente improvvisata. Gli stessi clienti chiaramente contribuiscono al declino del prodotto. Spiace dirlo ma le categorie degli alberghi servirebbero proprio a selezionare la tipologia della clientela scoraggiando individui incapaci di convivere in un forte contesto collettivo e di aggregazione. Anni fa era quasi impensabile, o comunque in modo limitato, incontrare in ambienti di livello persone ineducate e cafone, perché l’educazione non era ritenuta requisito secondario. Oggi giorno i comportamenti buzzurri sono la quotidianità di questi posti umanamente degradanti, specchio di una società priva di valori ed ammaliata da aziende costrette alla prostituzione intellettuale a fronte di una promiscua sopravvivenza.

Quelli che sono venduti come paradisi terrestri altro non sono che conglomerati di inquinamento acustico e spreco verbale.

Insomma, tempi duri anche per gli influencer de noialtri che nel villaggio turistico gironzolano spavaldi  in cerca di qualche centimetro quadrato incontaminato da esibire orgogliosi ai loro followers scatenando invidie ed ammirazione.

In realtà, conoscendo benissimo l’ambiente, l’unico sentimento presente è la compassione: villaggi turistici game over.

Palle di Natale

Come ogni anno arriva il Natale con tutte le sue palle.

Candidi fiocchi di neve imbiancano i paesaggi dopo aver danzato sulle note di centenarie canzoni.

Il suono di campanelle rimbalza tra le vie. Sulle porte delle case gli intrecciati addobbi con foglie di agrifoglio e nastrini danno il benvenuto agli ospiti.

I bambini credono nell’esistenza di tale Babbo Natale, un signore anziano sovrappeso e barbuto che con la sua slitta trainata dalle renne vola a velocità supersonica parcheggiando sui tetti di miliardi di case per poi calarsi nei camini per recapitare i doni cui è stata fatta richiesta scritta dai pargoli stessi e lette una ad una dagli elfi magazzinieri. Ci vuole molta fantasia per credere a questa storia, eppure è sempre attuale, specie ai giorni d’oggi con l’esistenza della multinazionale Amazon.

Gli adulti invece, persone mature, credono alla storia di un bambino nato per opera dello Spirito Santo e concepito dalla Vergine Maria, in cui breve vita camminerà sulle acque, resusciterà morti, guarirà malati con la sola imposizione delle mani, trasformerà bambini in maiali, moltiplicherà vino e pesci. Dopo la crocifissione e la morte seguente scomparirà misteriosamente dal sepolcro sorvegliato da angeli per ritornare nel Regno dei Cieli dal quale fu mandato per opera di suo padre, Dio in persona.  Storia sicuramente più realistica infatti è sempre attuale pure questa grazie all’esistenza della multinazionale Chiesa Cattolica.

Fatto sta che per alcuni giorni del mese di Dicembre, vuoi a causa del primo o del secondo motivo, la maggior parte dell’umanità, compresi i più grandi figli di puttana, sentirà la necessità di schierarsi dalla parte dei buoni. Gli sguardi delle persone sembreranno addolcite come una fetta di pandoro ricoperta dallo zucchero a velo; guarderemo con amorevole compassione ciò che fino a ieri snobbavamo oppure odiavamo con tutte le nostre forze.

Ma questo è tempo di palle di Natale. Ricoperti da pesanti maglioni di lana rossi e ricamati come da tradizione, pacchetti luccicanti sotto gli alberi addobbati, noci e scorze di mandarini sulle tavole imbandite, ci scambieremo auguri di serenità, brindisi e promesse di un mondo migliore.

Un mondo che possa dispensare felicità a partire dalla nostra, ovviamente. Una casa lussuosa, un lavoro autorevole ed una macchina ibrida ma grande. Non devono più esistere i senza tetto o persone che elemosinando distorcano la visione del mondo perfetto.

Multinazionali solidali operative anche nei giorni festivi.

Adeguata ricchezza e cultura in quei Paesi che ad oggi sopprimono le libertà degli individui costringendoli ad emigrare intasando così i nostri mari e coste con le loro sgradite presenze ed i loro puzzolenti cadaveri. Un domani di sole persone ricche e fashion in arrivo verso le nostre frontiere.

Un mondo di donne libere di vestire come meglio credono ma con le sole suore autorizzate a coprirsi il capo da un velo senza essere derise.

Poi finalmente un mondo dove non siano le big pharma con i loro vaccini a decidere la sopravvivenza di milioni di persone ma un ritorno ai prodotti naturali acquistabili su Amazon.

Baci, abbracci, stette di mano con il green pass in tasca e le famiglie Mulino Bianco che si riuniscono felici scambiandosi opinioni e sognando la Range Rover parcheggiata nel vialetto della luminosa ed essenziale villa di charme circondata da un bosco immacolato con sfuggenti sagome di maestosi cervi a movimentare la cornice idilliaca.

Spazi riservati alla bellezza in tutte le sue forme. Ce lo ricordano i social che la felicità è questa.

Per scaramanzia un pensiero ed addirittura qualche donazione a chi passa le giornate in ospedale si potrebbe anche fare. Visto poi che a Natale si è più buoni, anche donare la moneta del carrello ad un elemosinante diventerebbe fattibile. Anche se nero.

Pensare ai malati, disagiati, handicappati e tutto ciò che è diversamente fastidioso in queste giornate è doveroso, ma va fatto con cautela prima o dopo il pranzo, mai durante. Che bello immaginare un mondo dove poter buttare l’immondizia ai bordi delle strade e dopo qualche minuto qualcuno le raccoglierà, dove poter gettare la plastica nei fiumi, nei laghi, nei mari senza ammazzare nessun essere vivente o dove poter fumare ed urlare tra la gente senza provocare fastidio a nessuno.      

Il mondo perfetto dove finalmente sarò io nella posizione di ricevere centinaia di curricula ai quali non risponderò come nessuno rispondeva a me, perché io sono io e voi non siete un cazzo. In realtà a Natale avrei fatto uno strappo alla regola, ma non sarò in ufficio. Mi dispiaccio.

Ecco il favoloso mondo delle palle di Natale che tutti quanti desideriamo con tutte le nostre forze e che rende le nostre vite perennemente incomplete e sciatte.

Però non bisogna desistere proprio ora che ci aspetta un altro Natale, perché se con un po’ di fantasia o fede è possibile credere in Babbo Natale, Gesù Cristo o altri super eroi immaginari, perché non sperare che un giorno anche il nostro mondo ideale diventerà realtà?

Forza con le palle allora che Natale arriva!

– Bill: Sei licenziato.

– Sebastian: E’ Natale, Bill.

– Bill: Sì, li ho visti gli addobbi… e felice anno nuovo.

(La La Land, 2016)


Letto di sabbia

20210923_114815Mentre ti guardo aspetto.

Non so cosa, o meglio lo so perfettamente e non voglio pensarci.

Il tuo respiro è debole, le braccia distese ed immobili lungo il letto.

Ti vedo avvolta in lenzuola bianche, candide. Fastidiosamente profumate.

L’albero che vedo fuori dalla finestra si prepara ad affrontare un’altra torrida estate.

Si fa scuotere dal vento, muove la chioma e qualche foglia lo abbandona al suo viaggio.

Nel cortile alcune persone camminano con indifferenza.

Non posso far altro che starti accanto, seduto su questa sedia che cerca di essere la più scomoda possibile per deviare i miei pensieri.

20210923_122124Ho rivisto le immagini della nostra vita decine e decine di volte e non voglio cascarci ancora.

Per qualche minuto voglio liberarmi e liberarti dalle catene che ci legano a questa stanza asettica di cui siamo ospiti obbligati ed inermi.

Guardo i miei piedi e li immagino immersi nell’acqua trasparente. Mentre passeggio sul bagnasciuga di una spiaggia, immensa. Poi mi giro e ti cerco con lo sguardo.

Sei sdraiata su un letto di sabbia bianca. La mia pelle è sfiorata dal passaggio della brezza marina. Il suo soffio è un filo che mi lega a te per qualche istante. Che sarà per sempre.

I raggi di sole ci accarezzano lievi. Quella potente e strabiliante palla di fuoco ci guarda benevola. Anche la luna non vuole perdersi lo spettacolo e si fa timidamente notare in attesa di prendersi tutta la scena una volta che il sole sparirà tra le montagne. Ma ora la luce splende accecante e ci vorrà ancora tempo prima che si insinui sempre più affievolita tra gli anfratti dei canyon, tra le fessure di ogni roccia. Prima di decretare la fine del giorno calando maestosamente il sipario con un tramonto mozzafiato.

20210923_114616

L’acqua si fa più alta ed un brivido mi scorre lungo la schiena. Mi guardi. La tua voce è troppo lontana per capire ciò che dici, osservo il movimento della tua bocca. Ancora qualche tentennamento e poi faccio ciò che mi dici. Un tuffo, poi  alcune bracciate e subito la temperatura dell’acqua diventa piacevole. Immergo la testa. Sento i suoni ovattati del mare, vedo qualche pesce incuriosito a caccia di cibo. Riemergo. Che sensazione fantastica, che privilegio essere qui. Stavolta sono io a chiamarti ma sicuramente tu non mi puoi sentire. Come faccio a convincerti ad entrare in acqua? E’ così bello questo momento.

20210923_131157

20210923_110815Poi ti alzi, cammini con passo sicuro verso di me. Sorridi e fai un piccolo sussulto appena l’acqua, spinta da un’onda, cerca di afferrarti un piede. Vi ritraete entrambi e poi vi cercate ancora. I tentativi proseguono finché dopo quel lungo corteggiamento decidi di lasciarti andare. E’ troppo tardi per dar voce al tuo pentimento ed il freddo che ti assale per qualche istante non è sufficiente a farti tonare indietro. Poi sparisci d’un tratto. Riemergi un istante dopo. Di quanti istanti è fatta la vita, penso guardandoti. Questi sono quelli da cogliere, da custodire gelosamente nella nostra memoria così sovraffollata di pensieri superflui.

Ci avviciniamo e ci abbracciamo. Diventiamo un’entità unica. Ci trasmettiamo sensazioni, ci difendiamo a vicenda.

Ti stringo fortissimo perché sento che questo attimo si sta esaurendo. Il sole comincia a calare. L’acqua diventa sempre più agitata e fredda. La brezza si è rinforzata ed è diventata vento. Anche le nuvole mi fanno capire che siamo ai tioli di coda.

Mi ritrovo seduto sulla mia scomoda sedia. Non c’è il mare, non c’è  nessuna spiaggia.

Tu ci sei ancora per qualche istante. Sdraiata su un letto di sabbia bianca.

“Il sole può tramontare e risorgere; per noi quando la breve luce si spegne resta un’unica eterna notte  da dormire”
Gaio Valerio Catullo

Avete vinto voi

Ebbene sì, avete vinto voi.

Chi pensava che la pandemia avesse in qualche modo alzato di qualche centimetro il senso della collettività si sbaglia di grosso. 

Ormai è evidente che l’effetto è stato opposto, un libera tutti dalla quale non si vede la fine in fondo al tunnel.

In questa estate italiana 2021 con intermittente parvenza post pandemica, scorrazzano baldanzose intere famiglie alla ricerca di raggi di sole ed acque incontaminate tra località turistiche nostrane ormai costrette ad una sorta di prostituzione professionale pur di racimolare gli ultimi spicci derivanti da bonus vacanze e redditi di cittadinanza. La professionalità si è ristretta come un maglioncino di lana lavato a 180 gradi e centrifugato a 1200 giri. E’ circoscritta nelle zone considerate vip, dove solo pochi eletti possono accedere e sono, guarda caso, gli idoli degli idioti instagrammati che provano ad emularne le gesta. Bottiglie di champagne stappate con sorrisi e scioltezza a bordo di inavvicinabili yacht da categorie di persone che nulla hanno a che spartire con il popolino cafone se non, spesso, le loro origini e la cafoneria stessa.

Locali, ristoranti, alberghi sono costretti a lavorare con un numero ridotto di personale alle prime armi e frequentemente sotto pagato. Quasi impossibile trovare e remunerare i professionisti, già evasi all’estero anni or sono alla ricerca di commisurati riconoscimenti. Quelli rimasti a casa preferiscono giustamente il divano ed un reddito regalato che, seppur minimo, supera le offerte di mercato.

Le persone che nei decenni passati si incontravano nei corridoi degli alberghi e con le quali ci si scambiava un cordiale cenno di saluto che poi silenziosamente si ritiravano nelle loro stanze, sono state sostituite da frotte di bambini urlanti dalle infradito usate come zampe palmate di papere fuori habitat e nocche addestrate a picchiare le rimbombanti porte di legno in attesa che qualche genitore apra loro l’uscio. Non esistono più le ore di silenzio che in un hotel dovrebbero essere h24.

Lunghe carovane di individui fuori forma vocianti e strascicanti coinvolti in strenue battaglie alla ricerca di sedie e tavoli liberi in quelli che una volta erano ristoranti ed oggi sono semplici mense. Lunghe code di canottiere e pantaloncini corti, che sia pranzo o cena, al buffet da svaligiare di turno. Facce scure deluse dalle privazioni della vacanza dei loro sogni e con un buco nero nello stomaco capace di ingurgitare quantità industriale di cibo che nemmeno il rutto conclusivo riuscirà ad addolcire le loro monotone vite.

Infanti annichiliti dai cartoni sparati sugli smartphone posizionati sul tavolo con volumi da drive in. I richiami da metri di distanza tra i componenti delle varie tribù familiari per urlarsi il superfluo. Sedie stridenti trascinate come corpi morti e porte sbattute in faccia al buon senso.

Questa pochezza ha riempito tutti gli spazi lasciati colpevolmente vuoti dalla gratitudine e dalle regolette base della buona educazione. Sventola alta e fiera la bandiera del io ho pagato a giustifica di tutte le nefandezze intellettuali commesse quotidianamente dal turista moderno, un po’ come accade ad Israele* che ad ogni accusa si nasconde dietro all’evergreen antisemitismo.  (*sì, è una mia ossessione e tale rimarrà finché la Palestina non avrà giustizia)

Domina incontrastato un pensiero unico globale che si è conformato allo spartito scritto dai vari Amazon, Netflix e tutto ciò che si può comprare. Come se il bon-ton fosse in vendita sugli scaffali virtuali dei grandi magazzini.

Così va oggi il mondo, compresso e ridotto al minimo non indispensabile, addobbato da una marea di plastica e cazzate.

Ben inseriti in una società che non tiene conto delle persone più vulnerabili. Marciapiedi e piste ciclo pedonabili progettate con enfasi e contributi europei, realizzate con fastidio, abbandonate e violentate da suv e furgoni dittatori incontrastati della strada.

La prevalenza della costante rumorosità di pensiero, confusione mentale urlata in ogni occasione ormai da tutti, non più da molti idioti auto eletti.

Quindi maleducati ed ignoranti, anche se mai sarete consapevoli di questo, sappiate che avete vinto voi. Avete portato al trionfo il menefreghismo, la puerilità, l’arroganza, la meschinità, il nulla.

Sono d’accordo col fatto che nel mondo non ci sia equità; le persone maleducate infatti sono molto più numerose di quelle ben educate. (Salvatore Cutrupi)