Varsavia, vecchio regime e new economy
Atterrare durante la notte in città sconosciute è inaugurare un teatro con il sipario abbassato.
Le aspettative sono riassunte nelle poche pagine del libretto che ci viene metaforicamente consegnato durante le ricerche informative effettuate prima del viaggio; in attesa che si aprano le tende, nel caso specifico con l’apparir del sole, ci si guarda in giro attenti a carpire qualsiasi movimento o particolare possa nell’attesa modellare ciò che stiamo pregustando.
Durante il tragitto che separa il centro di Varsavia dall’aeroporto di Modlin, si percepiscono sensazioni contrastanti; ciò che si intravede sono numerosi capannoni commerciali molto ordinati e moderni che più ci ricordano di essere in un Paese consumistico occidentale piuttosto che in quello che fino a qualche anno fa era un avamposto minimalista sovietico. L’impressione non cambia una volta arrivati a destinazione dove il freddo pungente intima a coprirsi il volto ed alzare il bavero anche a scudo di passanti ubriachi e disinibiti poco rassicuranti. Di gomiti alzati la capitale polacca ne offre parecchi già nelle prime ore pomeridiane, che contrastano il quasi asburgico ordine e la sua meticolosa pulizia.
L’architettura del secolo è un perfetto amalgamarsi tra il vecchio regime e la new economy. Una combinazione di stili nostalgici ed ultramoderni che in entrambi i casi sembrano mantenere le distanze empatiche con il popolo polacco, apparentemente goffo di suo nella ricerca della propria bistrattata identità.
Davanti a palazzi che fino a qualche decennio fa ospitavano sedi di partiti di regime, oggi ci sono parcheggiate lussuose vetture quali Ferrari, Bentley, Porsche e via dicendo, spesso guidate da giovanissimi che scesi dalle automobili potrebbero tranquillamente essere scambiati per squattrinati ragazzini dalle adolescenziali voglie di cioccolato, ragazzine da conquistare e skateboard da domare.
I rigidi cappotti verdoni dell’esercito hanno presto lasciato spazio ai berretti disegnati dalle grandi visiere e maglie oversize da baseball, in emulazione dei loro ex antagonisti americani.
Fondamentale nel cambiamento è stata, e continua ad esserlo, aver mantenuto la propria moneta, ossia lo złoty. La Polonia è risultato essere luogo industriale fertile e ne sanno qualcosa le migliaia di persone nel resto d’Europa rimaste disoccupate in seguito alle delocalizzazioni delle aziende cui prestavano servizio, risucchiate dalle irrinunciabili condizioni polacche; un costo vita inferiore di quasi un terzo rispetto ai Paesi che adottano la moneta unica. Anche la manodopera polacca, poco incline a proteste o astensioni al lavoro e da sempre istruita a prendere schiaffi in silenzio in cambio di quattro soldi, favorisce l’installazione di nuovi stabilimenti da parte di imprenditori a volte esausti della burocrazia dei loro Stati di prov
enienza, spesso speculatori con pochi scrupoli.
Fatto sta che la nascita del nuovo regime economico cresce fertile e rigoglioso grazie anche alle ceneri concimanti di quello militare, mantenendo vive e rigide le regole comunitarie, oltrepassate spesso e solamente, da periodi di ubriacatezza e sostanze alienanti varie.
Se parte di Varsavia può riferirsi alla versione happy di Gotham City, il Palazzo della Cultura e della Scienza in particolare, con il centro storico dichiarato Bene della Comunità e sotto protezione dell’UNESCO che brilla in tutta la sua bellezza, la periferia mantiene lo stile sovietico nelle palazzine con il medesimo carattere architetturale e qualche lieve cenno di personalizzazione. Le ruspe sbuffano incessanti nuvolette di fumo nero mentre spianano terreni pronti ad ospitare moderni e lussuosi edifici che ben presto accoglieranno i primi eredi della fortuna capitalista riversata nella metropoli; molti dei quali alle prime luci dell’alba sorseggeranno il caffè ammirando da grandi vetrate lo spettacolo offerto dal fiume Vistola.
Varsavia però è anche Lazienki Park, dove coppie di innamorati passano le ore a scambiar promesse e guardare il cielo o dove le famiglie ritrovano i propri spazi ormai risicati e compressi nella frenetica vita quotidiana. All’interno del parco di 76 ettari è possibile ammirare l’omonimo palazzo in stile barocco neo classico, fu residenza termale, ed i bagni reali da cui prende nome. Da ammirare anche altre attrazioni tra cui un teatro risalente a fine 1700. Da sottolineare l’intelligenza artistica dei polacchi, indubbiamente inclini a queste iniziative, nello sfruttare la location con eventi culturalmente molto rilevanti anche di carattere scientifico e sportivo.
Trackback/Pingback