Louisville. Talent scouts.

Avevo del tempo rimanente prima di incontrare i miei due ex compagni del college, così che lo impiegai gironzolando il piccolo Ohio State Park. Il vento soffiava molto forte e non riuscì a fare ciò che avrei voluto. Qualche foto panoramica della città, alcuni scatti al fiume e poi al caratteristico orologio del museo Colgate Palmolive.

Lo skyline di Louisville si ripresentò davanti a me mentre attraversavo il Big Four Bridge.

Alle mie spalle lasciavo lo Stato dell’Indiana che si ferma qualche metro di terra prima del fiume Ohio. Entrambe le rive bagnate dal corso d’acqua appartengono infatti allo Stato del Kentucky.

A quell’ora la città era deserta e questo mi consentì di oltrepassare downtown piuttosto velocemente. Volevo raggiungere il più in fretta possibile l’ippodromo di Churchill Downs dove si corre il leggendario Kentucky Derby. Essere a Louisville e non fare una visita ad una delle istituzioni sportive più antiche di tutti gli Stati Uniti lo consideravo un delitto.

Per raggiungere Churchill Downs dovetti spingermi fino alla Old Town ma, come detto, non essendoci traffico impiegai davvero poco tempo per arrivarci. La luce del sole veniva riflessa prima dalle vetrate dei grandi palazzi, poi man mano che mi addentravo nella periferia, dalle casette in legno bianche. Bianca era anche la lunga staccionata che delimitava la strada principale diretta all’ippodromo.  Parcheggiata la macchina rimasi subito colpita dalla statua in bronzo di un cavallo che galoppa verso la vittoria: Barbaro. Il suo nome a carattere cubitali spiccava fiero sul basamento.

Che emozione il Kentucky Derby. Nasce nel 1875 ed è una competizione per cavalli purosangue dell’età di tre anni che si corre sulla distanza del miglio e un quarto. Da allora si è svolta regolarmente tutti gli anni alimentando storie e leggende come quella del cavallo che detiene il record della gara, Secretariat, stabilito nel 1973 o quella di Barbaro appunto. Già, perché dedicare proprio a lui un monumento all’ingresso? Premesso che stiamo parlando di una tomba dove si trovano i resti dello sfortunato purosangue, è stata edificata all’esterno su volere dei suoi proprietari per dare così la possibilità a tutti di visitarla senza pagare il costo d’ingresso all’ippodromo. Il purosangue inglese nato il 29 aprile 2003 e deceduto il 29 gennaio 2007 è stato un campione imbattuto e che godeva di ogni entusiasta parere degli esperti che lo giudicavano un fuoriclasse assoluto. Ma il destino non guarda in faccia nessuno così che a seguito di una caduta al Preakness Stakes-G1 si distrusse la gamba posteriore destra fratturandola in tre punti. Subì diversi interventi ma alla fine dovette arrendersi alla laminite che nel frattempo si era presentata agli arti anteriori. Non potendosi più appoggiare a nessuna delle sue gambe i proprietari decisero di praticare l’eutanasia. Moltissime furono le persone che rimasero scosse dalla perdita dell’animale tant’é che il proprietario Roy Jackson dopo la morte del cavallo dichiarò: “Non so spiegare cosa abbia colpito l’immaginazione di tutti per questo cavallo, la gente ama gli animali e probabilmente ci sono tante di quelle cose negative nel mondo che alla fine si erano aggrappati a lui”.

Il tempo scorreva velocemente mentre nella mia immaginazione si susseguivano le immagini di leggendari cavalli, spinti al massimo da gloriosi fantini. Zolle di sabbia e terra sradicate dal suolo dalla potenza devastante scaricata al suolo ad ogni galoppata. Polvere e fango contrapposte alle facoltose signore dai loro eccentrici cappelli ed abiti dai colori sgargianti. Il nitrito delle bestie spinte al limite, lo schioccare dei frustini, le urla degli appassionati e degli scommettitori. Miriadi di emozioni compresse in pochi numeri. Profumo di rose, soldi e sapore di champagne nel palato dei vincitori. Delusione, polvere e rassegnazione nelle menti degli sconfitti.

Competizione è eccellere, l’eccellenza fa parte del percorso di evoluzione di una specie. I migliori, i più forti, si guadagnano il diritto alla sopravvivenza. Qualunque sia il punto di vista etico riguardo le competizioni trovo affascinante pensare che l’uomo sia riuscito ad incanalare in rappresentazioni sportive la forza della selezione naturale. Una sorta di esperimento da laboratorio.

Ripresi la macchina e lasciai dietro a me quel luogo sacro e mi diressi nuovamente verso downtown.

L’appuntamento con i ragazzi era in prossimità della gigante mazza da baseball sulla W Main Street. Non fu difficile riconoscere il palazzo in questione. Anche in questo sport le storie e le leggende hanno riempito pagine di migliaia di libri ed impresso altrettante pellicole. Nella memoria di ogni cittadino americano risuona il colpo sordo di una palla che colpisce la mazza ergendosi in aria oltre ad una rete. Oppure oltre una barriera o mentre si schianta sui lampioni dello stadio. Nel momento in cui rimane impigliata nel guantone di un giocatore o afferrata dai tifosi eccitati ed accalcati sugli spalti. Questo da tempo immemore o più precisamente da quando nel 1927 la leggenda Babe Ruth bussò alla porta della fabbrica di Hillerich & Bradsby e si fece costruire la R43 che gli consentì di battere il suo record personale. Quell’anno infatti furono sessanta i fuoricampo che fece. Gli eroi e le loro imprese vanno omaggiate, così che la stessa azienda produttrice delle epiche mazze Slugger  ben pensò di realizzare una replica della R43 alta 36.576 metri e pesante di 30845Kg. Quella appoggiata allo stabilimento di Louisville che stavo guardando.

Attendevo l’arrivo dei ragazzi e pensavo al lavoro che avevano scelto. Talent scouts. Bisogna avere vocazione nel girare il mondo in cerca di talenti. Trovare il giusto blocco di marmo da consegnare a scultori che dedicheranno il loro tempo, martellando e scalpellando, in attesa di scoprire se il materiale si plasmerà come un Donatello o si sgretolerà sotto i primi colpi. I dialoghi con i ragazzi per capire le loro velleità. Le parole di convincimento per i genitori. Le porte chiuse in faccia, le telefonate infinite. I giorni trascorsi seduti sulle tribune di legno o cemento dei college o delle università con il capo chino a raccogliere informazioni, a prendere appunti. Poi, tra tanti, il campione e la soddisfazione immensa d’averci creduto. Il merito di aver tracciato la strada che potrà intraprendere emergendo tra tanti. Un prezioso pass per praticare l’infinita ed entusiasmante corsa alla sopravvivenza della specie dove solo i migliori sono ricompensati.

Intanto che li aspettavo mi godei ancora un pò Louisville.

 

“E’ difficile battere una persona che non si arrende mai” (Babe Ruth)

 

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: