Archivio tag | Stati Uniti

Louisville. Talent scouts.

Avevo del tempo rimanente prima di incontrare i miei due ex compagni del college, così che lo impiegai gironzolando il piccolo Ohio State Park. Il vento soffiava molto forte e non riuscì a fare ciò che avrei voluto. Qualche foto panoramica della città, alcuni scatti al fiume e poi al caratteristico orologio del museo Colgate Palmolive.

Lo skyline di Louisville si ripresentò davanti a me mentre attraversavo il Big Four Bridge.

Alle mie spalle lasciavo lo Stato dell’Indiana che si ferma qualche metro di terra prima del fiume Ohio. Entrambe le rive bagnate dal corso d’acqua appartengono infatti allo Stato del Kentucky.

A quell’ora la città era deserta e questo mi consentì di oltrepassare downtown piuttosto velocemente. Volevo raggiungere il più in fretta possibile l’ippodromo di Churchill Downs dove si corre il leggendario Kentucky Derby. Essere a Louisville e non fare una visita ad una delle istituzioni sportive più antiche di tutti gli Stati Uniti lo consideravo un delitto.

Per raggiungere Churchill Downs dovetti spingermi fino alla Old Town ma, come detto, non essendoci traffico impiegai davvero poco tempo per arrivarci. La luce del sole veniva riflessa prima dalle vetrate dei grandi palazzi, poi man mano che mi addentravo nella periferia, dalle casette in legno bianche. Bianca era anche la lunga staccionata che delimitava la strada principale diretta all’ippodromo.  Parcheggiata la macchina rimasi subito colpita dalla statua in bronzo di un cavallo che galoppa verso la vittoria: Barbaro. Il suo nome a carattere cubitali spiccava fiero sul basamento.

Che emozione il Kentucky Derby. Nasce nel 1875 ed è una competizione per cavalli purosangue dell’età di tre anni che si corre sulla distanza del miglio e un quarto. Da allora si è svolta regolarmente tutti gli anni alimentando storie e leggende come quella del cavallo che detiene il record della gara, Secretariat, stabilito nel 1973 o quella di Barbaro appunto. Già, perché dedicare proprio a lui un monumento all’ingresso? Premesso che stiamo parlando di una tomba dove si trovano i resti dello sfortunato purosangue, è stata edificata all’esterno su volere dei suoi proprietari per dare così la possibilità a tutti di visitarla senza pagare il costo d’ingresso all’ippodromo. Il purosangue inglese nato il 29 aprile 2003 e deceduto il 29 gennaio 2007 è stato un campione imbattuto e che godeva di ogni entusiasta parere degli esperti che lo giudicavano un fuoriclasse assoluto. Ma il destino non guarda in faccia nessuno così che a seguito di una caduta al Preakness Stakes-G1 si distrusse la gamba posteriore destra fratturandola in tre punti. Subì diversi interventi ma alla fine dovette arrendersi alla laminite che nel frattempo si era presentata agli arti anteriori. Non potendosi più appoggiare a nessuna delle sue gambe i proprietari decisero di praticare l’eutanasia. Moltissime furono le persone che rimasero scosse dalla perdita dell’animale tant’é che il proprietario Roy Jackson dopo la morte del cavallo dichiarò: “Non so spiegare cosa abbia colpito l’immaginazione di tutti per questo cavallo, la gente ama gli animali e probabilmente ci sono tante di quelle cose negative nel mondo che alla fine si erano aggrappati a lui”.

Il tempo scorreva velocemente mentre nella mia immaginazione si susseguivano le immagini di leggendari cavalli, spinti al massimo da gloriosi fantini. Zolle di sabbia e terra sradicate dal suolo dalla potenza devastante scaricata al suolo ad ogni galoppata. Polvere e fango contrapposte alle facoltose signore dai loro eccentrici cappelli ed abiti dai colori sgargianti. Il nitrito delle bestie spinte al limite, lo schioccare dei frustini, le urla degli appassionati e degli scommettitori. Miriadi di emozioni compresse in pochi numeri. Profumo di rose, soldi e sapore di champagne nel palato dei vincitori. Delusione, polvere e rassegnazione nelle menti degli sconfitti.

Competizione è eccellere, l’eccellenza fa parte del percorso di evoluzione di una specie. I migliori, i più forti, si guadagnano il diritto alla sopravvivenza. Qualunque sia il punto di vista etico riguardo le competizioni trovo affascinante pensare che l’uomo sia riuscito ad incanalare in rappresentazioni sportive la forza della selezione naturale. Una sorta di esperimento da laboratorio.

Ripresi la macchina e lasciai dietro a me quel luogo sacro e mi diressi nuovamente verso downtown.

L’appuntamento con i ragazzi era in prossimità della gigante mazza da baseball sulla W Main Street. Non fu difficile riconoscere il palazzo in questione. Anche in questo sport le storie e le leggende hanno riempito pagine di migliaia di libri ed impresso altrettante pellicole. Nella memoria di ogni cittadino americano risuona il colpo sordo di una palla che colpisce la mazza ergendosi in aria oltre ad una rete. Oppure oltre una barriera o mentre si schianta sui lampioni dello stadio. Nel momento in cui rimane impigliata nel guantone di un giocatore o afferrata dai tifosi eccitati ed accalcati sugli spalti. Questo da tempo immemore o più precisamente da quando nel 1927 la leggenda Babe Ruth bussò alla porta della fabbrica di Hillerich & Bradsby e si fece costruire la R43 che gli consentì di battere il suo record personale. Quell’anno infatti furono sessanta i fuoricampo che fece. Gli eroi e le loro imprese vanno omaggiate, così che la stessa azienda produttrice delle epiche mazze Slugger  ben pensò di realizzare una replica della R43 alta 36.576 metri e pesante di 30845Kg. Quella appoggiata allo stabilimento di Louisville che stavo guardando.

Attendevo l’arrivo dei ragazzi e pensavo al lavoro che avevano scelto. Talent scouts. Bisogna avere vocazione nel girare il mondo in cerca di talenti. Trovare il giusto blocco di marmo da consegnare a scultori che dedicheranno il loro tempo, martellando e scalpellando, in attesa di scoprire se il materiale si plasmerà come un Donatello o si sgretolerà sotto i primi colpi. I dialoghi con i ragazzi per capire le loro velleità. Le parole di convincimento per i genitori. Le porte chiuse in faccia, le telefonate infinite. I giorni trascorsi seduti sulle tribune di legno o cemento dei college o delle università con il capo chino a raccogliere informazioni, a prendere appunti. Poi, tra tanti, il campione e la soddisfazione immensa d’averci creduto. Il merito di aver tracciato la strada che potrà intraprendere emergendo tra tanti. Un prezioso pass per praticare l’infinita ed entusiasmante corsa alla sopravvivenza della specie dove solo i migliori sono ricompensati.

Intanto che li aspettavo mi godei ancora un pò Louisville.

 

“E’ difficile battere una persona che non si arrende mai” (Babe Ruth)

 

Memphis. Negro League (Cap.1)

any reference to facts or persons is purely coincidental

DUE SETTIMANE DOPO IL FATTO

Prima di attraversare si guardò intorno alla ricerca di particolari e non certo per paura di essere investito.

L’articolo di giornale sarebbe incominciato con la descrizione del quartiere dove sorgeva la casa dei familiari di B, il ragazzino ucciso dagli agenti della polizia qualche settimana prima.

Le strade erano deserte ed il silenzio era rotto dal canto di qualche passerotto, il pianto strozzato di un neonato ed in lontananza il rumore di un tosaerba.

Ogni passo che lo avvicinava alla casa dei W diventava spunto per scrivere qualcosa di interessante.

Giunto alla base dei quattro gradini all’ingresso dell’umile casa di legno la porta e la zanzariera bucherellata vennero trattenute dalla mano di un distinto signore di mezza età prima che sbattessero sul muro. Una voce femminile lo ringraziò invitandolo a rimanere ancora qualche ora in loro compagnia.

1“Reverendo J grazie per la visita e per quello che sta facendo per noi. Sei sicuro di non voler restare ancora un po’?” L’uomo cominciò a scendere le scale porgendo i suoi saluti e declinando l’invito “Grazie W, devo proprio scappare. Hai visto che disastro l’esondazione del Mississippi, la cappella è sommersa d’acqua… Insomma, il buon Dio ci sta mettendo tutti a dura prova”

Nell’andarsene incrociò il giornalista al quale non rivolse nessun saluto. Si congedò con un’espressione severa.

“Scusi signora, posso?”

“Lei chi è?”

3Il figuro che si presentò alla donna era leggermente in sovrappeso, con indosso un soprabito sgualcito beige ed in mano un block notes ed un lapis. Del viso grassoccio poteva riconoscere la barba non fatta da alcuni giorni ma non lo sguardo, celato sotto il cappello stile Humprey Bogart.

Naturalmente non le sfuggì il fatto che era di razza bianca.

“Sono un giornalista del…”

“Se ne vada. Quello che dovevo dire l’ho già detto. Ci lasci in pace.”

La signora W stava già per richiudere la porta ma l’uomo insistette

“Lotto contro le ingiustizie da quarant’anni, m’interessa questo caso…”

Dallo spiraglio della porta uscì una voce maschile.

“Mamma fallo entrare”

La donna rimase contrariata.

“Salve. Prego si accomodi e scusi il disordine”

Disse il figlio invitando il giornalista ad entrare in casa.

L’uomo entrò nell’ombra del soggiorno abbassando il frontino del cappello in segno di saluto. Poi lo tolse.

“Mamma vai di là, prepara qualcosa” aggiunse il ragazzo invitandola ad andare in cucina “e lei si accomodi, la prego” si rivolse all’uomo mentre lo invitava a sedersi sul divano.

“La scusi, ma capirà, è ancora sconvolta…”

L’uomo annuì guardandosi un po’ in giro.

“E’ lei con suo fratello?” chiese il giornalista indicando la foto appesa al muro sopra ad una vecchia televisione con a fianco un voluminoso orologio a pendolo.

“Sì. Uno dei pochi momenti felici che abbiamo passato assieme a nostro padre.”

“Capisco. Il signore nella foto è vostro padre quindi.”

Il dialogo rimaneva sospeso da brevi pause, scandite dal ticchettio dell’orologio meccanico.

In cucina la madre maneggiava stoviglie.

“Lui non è in casa?”

“No. Non lo vediamo da un po’ di tempo.”

“Capisco. Invece cosa mi può dire di suo fratello?”

Il ragazzo modificò l’espressione del viso con una smorfia, poi fece un lungo sospiro e rispose

“Mio fratello… Mio fratello è stato ucciso senza motivo”

 

QUALCHE GIORNO DOPO IL FATTO

5“Porca di quella troia!”

Urlò furibondo il capo della polizia del distretto di Memphis circondato da tre avvocati e due funzionari governativi di razza bianca, ovviamente.

“Come ne veniamo fuori adesso? La comunità nera è in subbuglio!” Aggiunse.

Un uomo distinto che indossava un completo scuro, camicia bianca, cravatta nera e del quale atteggiamento non tradiva nessuna emozione prese la parola.

“Non è la prima volta che accadono episodi simili, forse nel Tennessee non ci siete abituati”

Il capo della polizia continuava ad agitarsi, sudava e batteva i pugni sulla scrivania mentre gli avvocati cercavano di calmarlo con scarso successo; la gelida espressione facciale del funzionario cominciò a tradire qualche segno di fastidio nei suoi confronti.

Si rivolse severo al responsabile del dipartimento.

“Adesso si calmi. Le ho già detto che non è la prima volta che accadono queste cose. Gli avvocati hanno il compito di scovare ogni macchia presente sulla fedina penale del ragazzo. I proiettili dai quali è stato investito sono finiti tutti tra la nuca e la schiena”

Il capo impallidiva e sudava freddo mentre pendeva dalle labbra dell’uomo che continuava a dare indicazioni

“Per fortuna sul rapporto c’è scritto che tentava la fuga. Certo, sarebbe stato meglio mettere accanto al cadavere qualche arma da fuoco con la matricola limata, abbiamo i magazzini pieni di armi sequestrate. Generalmente la procedura è questa. Non sarà facilissimo giustificare il fatto che siano stati sparati 13 colpi di cui 9 finiti addosso ad un ragazzo di colore. Per di più mentre era di spalle e disarmato

Gli avvocati annuirono, uno di loro abbozzò una linea di difesa

“La famiglia del morto al momento è in mano ad un avvocato d’ufficio. Degli informatori ci hanno riferito che il Reverendo J, che è lo zio della madre e che presiede una cappella nel Mississippi, si sta muovendo per raccogliere fondi per la ricerca di un difensore migliore. Ma questo non ci spaventa.”

Un altro legale prese parte al discorso sfogliando delle carte

“Quando avvengono certi episodi lo Stato dispiega tutte le sue forze. Infatti siamo qua per questo.

Il ragazzo non aveva precedenti significativi ma nelle comunità nere frequentare gente con fedine penali luride è normale. In gergo la chiamiamo negro league

Intervenne un altro avvocato

“Non dimentichiamo inoltre che il padre del ragazzo sta scontando ventitré anni per rapina a mano armata e tentato omicidio…”

Il capo della Polizia saltò sul tavolo

“Quindi mi volete dire che questo negro di merda non ha nemmeno la fedina penale sporca? Da cosa scappava allora?”

Lo interruppe seccato l’agente governativo

“Non mi pare nella situazione più adatta a chiamare il ragazzo negro di merda. Visto che non ci arriva da solo glielo spiego per l’ultima volta: non ci fa paura il giudizio della giuria, che è manipolabile a nostro piacimento. Quello che dobbiamo fare è ridisegnare l’evento in modo tale da convincere l’opinione pubblica. Abbiamo due obiettivi. Il primo è che il suo dipartimento non venga punito per questa cazzata, in parte giustificabile; il secondo è convincere la comunità nera in primis, gli Stati Uniti e tutto il mondo poi, che è stato inevitabile abbattere il soggetto perché altamente pericoloso per la comunità e fuori controllo al momento dell’accaduto. Chiaro adesso o devo farle un disegnino?”

Il capo si sentì rassicurato.

“Scusate, ma cercate di capirmi…”

Nessuno nella stanza si preoccupò di confortare l’uomo.

Ricomposero silenziosamente i loro fascicoli, presero i soprabiti sotto braccio e senza nessun cenno di saluto si avviarono verso l’uscita.

La porta si chiuse ed il capo della polizia rimase a riflettere nell’assordante silenzio del suo ufficio.

(to be continued)

Halong Bay Heritage Marathon. Correre in Vietnam.

L’Heritage Halong Bay Marathon è una manifestazione con pochi precedenti alle spalle e forse per questo offre il fascino della corsa dura e pura senza troppi fronzoli commerciali come avviene di consueto negli appuntamenti del Vecchio Continente, per non parlare degli Stati Uniti, regno incontrastato del marketing estremo. Al ritiro del bib si notano subito le differenze con New York, ad esempio, dove ad accoglierci non ci saranno centinaia di addetti, sicurezza e migliaia di gadget esposti negli stand dei grandi brand sportivi bensì quattro persone dietro ad un tavolo di un’enorme sala conferenze completamente fredda e spoglia.

La prima sfida è quella di assimilare il viaggio, piuttosto impegnativo, ed il fuso orario (+6) che dal punto di vista fisico non è troppo fastidioso.

Nell’immaginario di molti il Vietnam è un’apoteosi di verde, foreste, fiumi marroni, umidità ed insetti. Immagine che ci è stata inculcata in anni di film americani di guerra girati, tra l’altro, al di fuori del territorio vietnamita dove ancora oggi di queste pellicole propagandistiche ne è bandita la proiezione e la produzione. Incredibile pensare che i vietnamiti non hanno idea di chi sia Rambo, altro esempio.

Fatto sta che la Baia di Halong, almeno nel periodo in cui si corre la maratona, ossia in novembre, presenta un clima piuttosto favorevole alla corsa. Alle prime ore della mattina quando ci si presenta al via, la temperatura è addirittura gelida.

Non si scalda nemmeno al nastro di partenza, dove le poche presenze degli atleti, la scarsa affluenza di pubblico e le prime e poche luci dell’alba, rendono l’atmosfera dello start simile a quello delle ultra maratone o delle ultra trail piuttosto che alla 42K cui stiamo partecipando.

Ovviamente non ci sono wave colorate da seguire e poco male se si parte per ultimi come il sottoscritto dato che pensavo che il colpo di cannone (si fa per dire) sarebbe avvenuto mezz’ora dopo…

Sottointeso che sia necessaria una adeguata preparazione fisica per terminare decorosamente una maratona, nel caso specifico è indispensabile presentarsi all’appuntamento fisicamente e mentalmente al meglio solo per finirla (anche senza decorosamente) in quanto il percorso tecnicamente è piuttosto impegnativo. Le gambe vengono messe a dura prova nell’affrontare le due salite più ostiche (e di conseguenza le ripide discese) che ci fanno salire sul punto più alto del percorso che è lo spettacolare Bãi Cháy Bridge. Una all’andata, una al ritorno.

Mentre numerose energie vengono consumate in questo frangente, presto ci si ritroverà pressoché isolati a continuare il nostro percorso. Lì incomincia la parte più difficile dal punto di vista mentale; vuoi perché viene a mancare la componente più bella ed importante delle competizioni, ossia la spinta del pubblico che differenzia un giorno d’allenamento qualunque da quello della gara, vuoi per il mini stress nel cercare le indicazioni per il percorso giusto da seguire. Come non bastasse le strade non sono chiuse al traffico, pertanto la sensazione di correre come dei pazzi numerati tra le vie di Halong è piuttosto presente. I punti di ristoro sopperiscono alla grande alle necessità dei corridori.

Tra tratti di marciapiedi sgarrupati e cantieri aperti, aumenta la solidarietà tra i partecipanti che, arrivati al giro di boa della mezza, devono ripercorrere i loro passi incrociando così gli inseguitori. In totale mancanza di pubblico il farsi forza tra maratoneti diventa scambiarsi un cinque con i più forti o rispondendo al saluto di chi si incontra intorno al 25K (che sarebbe il loro 17mo) e che ti guardano come fossi un marziano.

Questo accade in manifestazioni poco frequentate perché i miei tempi sono ridicoli se paragonati anche a quelli di un buon amatoriale in gare più blasonate, senza scomodare i professionisti che li vedo con il binocolo.

Passo dopo passo ci si avvicina al fatidico arrivo dove nonostante gli aminoacidi gentilmente offerti da Aldo Rock in occasione della maratona di NY, ho accusato un crollo totale che mai mi era capitato prima. Al 40K la mia testa ha deciso che dovevo camminare. Questa sciagurata presa di posizione della mia coscienza che non sono riuscito a contrastare ha dimostrato quanto sia importante avere una persona amica o anche degli sconosciuti che ti incitano a spingere per qualche metro ancora. Ma di pubblico nemmeno l’ombra. Uniche pillole consolatrici l’assurdo doppiaggio dei partecipanti della mezza maratona, ma soprattutto quelli della 10K. Fortunatamente dopo qualche centinaio di metri ed essere stato superato da un giapponese che pensavo d’aver lasciato abbondantemente dietro, ho ripreso a correre e mettermi in scia del nipponico ma senza la necessaria forza per ripassarlo. Traguardo raggiunto ma decisamente spaccato.

Bella la medaglia che viene riconosciuta ai finalisti ed indispensabili i bicchieri di plastica contenenti i noodles al ragù. La fame era talmente insistente che ne ho finiti tre ricolmi utilizzando le bacchette (đũa) con le quali  generalmente faccio fatica anche a tirare su pezzi di cibo più solidi e consistenti.

A proposito del cibo, fattore da non trascurare assolutamente e che nel mio caso è stato uno degli elementi più penalizzanti in assoluto: la sera prima della corsa evitate di cercare fortuna tra i locali di Halong ma optate per una cena presso un albergo che offra cucina internazionale. Poco importa se la qualità non sarà eccellente ma carboidrati, proteine, grassi e zuccheri in qualche modo vanno ingeriti. Personalmente ho corso una maratona con in corpo una zuppa di pollo della sera precedente ed una fetta di cheese cake per colazione la mattina stessa e giuro che al 30K mi sentivo la faccia consumare dalla fame.

Anche quest’ultima parte con gli anni diventerà un simpatico aneddoto da raccontare, ma sicuramente è un errore da non ripetere.

Parafrasi di terremoto

biciA L’Aquila quasi tutti gli edifici sono coinvolti in opere di ricostruzioni. Alcuni ancora nascosti dalle reti di protezione, altri sostengono complesse impalcature, qualcuno è stato puntellato ed abbandonato a se stesso.

Sembra di camminare all’interno di un grande set cinematografico svuotato dagli attori protagonisti.

Sempre meno presenti, ma esistono ancora luoghi dove il tempo si è fermato pochi istanti dopo i crolli della notte del 6 aprile 2009. Si possono scorgere dei grossi monitor della saletta computer di un bar. La visione ci fa comprendere i passi da gigante che sta facendo la tecnologia, quasi voglia instaurare in rapidità un ampio e netto distacco dal tragico avvenimento.  Affacciandosi alle vetrine di alcuni negozi evacuati si nota la merce giacente disordinata tra scaffali incrinati e pavimenti impolverati.

Camminando tra le vie della città questo è quello che si vede.

impalcaturaLe martellate, le accelerate delle betoniere, lo stridere dei trapani, i richiami tra muratori è quello che invece si sente. Attorniati da un irreale cuscinetto di silenzio.

Il rischio è focalizzarsi su quanto sopra descritto e piangere la parziale dispersione culturale ed architettonica anziché la perdita umana e comunitaria.

L’eruzione del Vesuvio a Pompei provocò la distruzione dell’insediamento umano immobilizzando e cristallizzando nella storia centinaia di persone. Resti a tutt’oggi riconoscibili che ci ricordano gli attimi di sorpresa e sofferenza subiti dagli abitanti. A distanza di duemila anni il ritrovamento di oggetti e resti appartenenti al nostro genere ci ricordano i drammi e le storie vissute all’epoca. Il centro dell’attenzione è rivolta all’uomo.

L’Aquila, a differenza della cittadina campana, sarà ripulita e tirata a lucido pronta per ripresentarsi al mondo come una delle più belle città europee e non solo. Esiste così il rischio che venga celata traccia della sofferenza subita da ogni cittadino. Persona per persona.

Il pericolo più grande è che dopo il caloroso abbraccio umanitario ricevuto in varie forme dagli aquilani, nel caso specifico, le vittime vengano dimenticate o abbandonate per procurata scocciatura. Le richieste d’aiuto protratte nel tempo, pur logicamente legittime, diventano scomode al resto delle comunità integre che non amano protrarsi nelle emergenze. Anche se irrisolte.

internoNella storia il bar non porta i ricordi, ma i ricordi portano inevitabilmente al bar  quello che si cerca di far emergere è il fatto che le cose si possono ricostruire. A tutto c’è una soluzione, tranne che alla morte. Simbolicamente il riferimento a questo detto è la serranda del bar del protagonista del racconto, tornata in asse dopo il sisma. Qualcosa di materiale che in mezzo alla distruzione addirittura si ripara.

Per chi resta in vita non rimane altro che adattarsi ai cambiamenti e confrontarsi con la nuova realtà.

Guardando negli occhi di queste persone si dovrebbe pensare a quello che hanno perso, a ciò che hanno subito. Negli Stati Uniti dopo il crollo doloso delle Twin Towers hanno individuato un nemico contro cui scagliare la loro rabbia. Tutti i desideri di rivalsa all’accaduto li stiamo pagando ancora oggi con l’aggiunta di altre vittime; anche tra uomini dell’esercito riversati nei luoghi dove si radicalizza il male. A loro detta.

Nel caso nostrano non c’è un nemico da affrontare. Esiste chi punta il dito verso le autorità competenti che non hanno prevenuto niente di ciò che si è verificato, gli orfani delle Chiese semidistrutte che evocano punizioni divine, altri che si appellano alla fortuna o sfortuna.

Ciò che è stato è un evento naturale. Vedendolo da un punto di vista naif e fantasioso una scrollatina del globo terrestre forse annoiato nel sopportare milioni e milioni di puntini che lo modificano quotidianamente estraendo minerali, producendo scorie, lasciando residui ovunque e divorando tutto ciò che si muove tra terra, acqua ed aria.

Anche questa teoria però devia la traiettoria dell’intento della storia dell’uomo del bar che, se ancora non si fosse capita, vuole indirizzare l’attenzione alle persone toccate dall’evento e non alle cose.

Le cose sono fatte per essere usate.
Le persone sono fatte per essere amate.
Il mondo va storto perché si usano le persone e si amano le cose.