Francia, Aix en Provence: semplicemente un bijou

La città natale del pittore impressionista Paul Cezanne offre al visitatore degli scorci memorabili ed un’atmosfera davvero piacevole. Chi sceglie la macchina come mezzo per raggiungere Aix en Provence potrà anche fare a meno del navigatore, dato che l’autostrada da percorrere è fondamentalmente tutta dritta fino a destinazione. Percorso alternativo è naturalmente la splendida strada costiera che attraversa la Costa Azzurra con i meravigliosi paesaggi che offre; le ville e palazzi a Mentone, Principato di Monaco, Nizza, Cannes e via dicendo sono già un abbondante antipasto di quello che ci aspetta in Provenza. San Valentino non è il periodo della fioritura della lavanda e le campagne che attraversiamo non hanno ancora la colorazione che caratterizzano la regione francese, ma ciò non comprometterà minimamente il viaggio.  

Paul Cézanne (Aix-en-Provence, 19 gennaio 1839 – Aix-en-Provence, 22 ottobre 1906)

Paul Cézanne (Aix-en-Provence, 19 gennaio 1839 – Aix-en-Provence, 22 ottobre 1906)

Aix en Provence è una città che pur essendo relativamente vicina all’Italia sembra appartenere ad un altra epoca ed un altro continente e se a Parigi è possibile comunicare con i locali solamente se si è in grado di conversare con accento parisienne, nella città provenzale si viene accolti da persone serene e sorridenti che non solo parlano in inglese, ma molti anche italiano. Le splendide vie del centro che ospitano curatissimi negozi sono molto frequentate ed è davvero piacevole vedere tantissimi giovani, provenienti per lo più dal polo universitario, coinvolti nell’attività cittadina.

Via del centro

Via del centro

I centri commerciali che stanno desertificando i territori di varie nazioni, hanno vita molto dura ad Aix en Provence per vari motivi: trovare un posto per la macchina in centro città è una bazzecola visti i numerosi parcheggi a 5 piani sotterranei situati a pochi metri dal principale punto di riferimento che è la piazza Charles De Gaulle riconoscibile anche per la sua bellissima fontana.

La Rotonde, P.zza Charles De Gaulle

La Rotonde, P.zza Charles De Gaulle

Una volta raggiunta la piazza è altrettanto semplice camminare lungo il Corso Mirabeau o addentrarsi tra le Rou del centro dove si possono ammirare palazzi d’epoca e numerosi locali per l’aperitivo. I colorati negozi offrono prodotti raffinati e ricercati, quelli di dolciumi in alcuni casi si presentano allo stesso modo delle gioiellerie dove al posto dei gioielli fanno mostra di se i macarons.

Macaron, dolcetto tipico

Macaron, dolcetto tipico

Tutti i particolari sono davvero molto curati ed il livello di professionalità che traspare è notevole. Sicuramente un’ottima cura per quella che nel resto d’Europa viene vissuta come crisi.

Chanel? No, dolciumi

Chanel? No, dolciumi

Frequenti iniziative artistiche e musicali rendono la città ancora più pulsante, vitale ed attrattiva, per non parlare del mercato dove acquistare formaggi, salumi o variopinti saponi alla lavanda, il mercato dei fiori o quello dell’usato. (continua)

Saponi alla lavanda

Saponi alla lavanda

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: