Bruxelles: mangiare tradizionale e bene

redNon manca la scelta di ristoranti e locali tipici nella rinomata capitale belga. In rete, si sa, è possibile sbizzarrirsi in ricerche più o meno fruttuose ma la delusione culinaria per l’italiano è sempre in agguato; vuoi per genealogia gustativa, vuoi per il fatto di rimanere accidentalmente impigliati nelle reti dei molteplici locali per turisti che non sempre sono un disastro ma spesso hanno cucine che devono soddisfare contemporaneamente i palati di tedeschi, inglesi e giapponesi, gastronomicamente molto distanti dai popoli mediterranei. L’incredibile matrice multi etnica presente a Bruxelles, che deve alla sua stessa esistenza l’unione tra popoli differenti ancor prima del recente periodo di destabilizzanti migrazioni di popoli africani e medio orientali verso l’Europa, denota una spiccata vocazione all’apertura di nuove culture e tradizioni, pertanto la varietà delle cucine è immensa e di conseguenza anche il prezzo è volubile. Conoscendo le esigenze italiche una cena in un ristorante decoroso di Bruxelles si concluderà con un conto difficilmente al di sotto delle 25 euro a persona.

3birreNaturalmente è buona abitudine cercare di adeguarsi ed assaggiare il cibo locale, quindi nonostante la presenza di centinaia differenti provenienze ristoratrici, la personale preferenza si è concentrata sulla cucina locale che rispecchia molto il carattere della popolazione. Se nell’ingresso dei locali è frequente ricevere accomodanti sorrisi e discrezionalità da parte dei gestori, altrettanto genuine sono le portate presenti nei menù cui abitualmente viene dedicato uno spazio infinito alla birra, vera protagonista anche durante i pasti.

cibboPersonalmente seguo parecchio l’istinto che unito all’esperienza professionale spesso non solo mi evita spiacevoli sorprese ma anzi mi conduce verso luoghi sorprendenti come in questo caso dove, con un po’ di azzardo e fortuna, ha fatto sì mi infilassi in uno tra tanti locali presenti a Vossenstraat, per la precisione in Rue Des Renards 25 dove un simpatico localino, L’Eau Chaude, mi colpiva per il fatto di proporre due piatti vegetariani a basso costo con ben in evidenza su una delle lavagnette il fatto di non accettare carte di credito. Il presagio e la curiosità di trovare all’interno un burbero cicciotto belga che con fare indispettito distribuiva i piatti unici sul tavolo dei commensali lasciava ben presto posto alla realtà dove invece delle gentilissime signore mi facevano accomodare nell’unico tavolo libero nella piccola sala del piano inferiore, già colma di persone e che da lì a poco scoprirò essere perlopiù giovani studenti italiani tra cui molti facenti parte di un gruppetto musicale che si sarebbe esibito nel piano superiore. Non solo l’ambiente si è rivelato molto piacevole nella sua unicità e nonostante la presenza di connazionali, ma anche i piatti si sono rivelati buonissimi, nello specifico lasagne vegetariane in un caso e piatto unico di riso con zucca, insieme di carote e barbabietobirrale rosse à la julienne nonché lenticchie insaporite con erbe aromatiche nell’altro. L’immancabile birra suggerita dalla presumo proprietaria dell’attivo locale è stata molto apprezzata così come il conto finale che ha contribuito a tenere già alto il buonumore alimentato da un ambiente giovane e frizzante, da prelibate pietanze con ingredienti freschi e sani ben amalgamati tra loro, uno sfizioso dolce e dell’ottima birra che a Bruxelles è ormai l’ultima delle sorprese vista la comprovata bontà.

Chi seguirà questo suggerimento valuti bene le proprie caratteristiche caratteriali prima di rimanerne deluso. Dietro ad ogni recensione c’è qualcuno che la scrive ed i condizionamenti sono molteplici e soggettivi; personalmente non sono un food blogger e non ho ricevuto compenso dal locale menzionato, sono una tranquilla persona di mezza età, non mangio pesce, evito il fast food ed il fritto. Nel mio caso pertanto, già un quarto dei ristoranti tipici sono scartati visto che tra i piatti belgi più rinomati ci sono le cozze e le patate fritte.

bouBruxelles è la classica meta turistica da week end e di media i luoghi ove cenare diventano inevitabilmente tre. Così se al primo posto delle mie personali preferenze c’è l’Eau Chaude, menziono anche altri due locali molto interessanti: il primo ubicato nel quartiere nero di Ixelles, L’Ultime Atome a Sint-Bonifaasstraat 14 Rue Saint-Boniface, tipico e molto frequentato da avventori locali, dagli spazi ampi, dove ho avuto modo di mangiare un delicatissimo coniglio in salsa di birra, mentre l’O2 Vaches di Rue Gretry, 43 più intimo e propone una formula all u can eat di Fondue Bourguignonne con selezionata carne di manzo e pollo da rosolare a proprio piacimento. Nel caso in cui si celebri un compleanno la cena del festeggiato è offerta. Unico neo forse l’impianto di aerazione un po’ troppo debole per la fumosità emessa, aspetto trascurabile rispetto l’ottima qualità del cibo.

 

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: