Archivio tag | belga

Bruges: Aime moi peu, mais continues

fiumeL’ho incontrata per caso, per chi crede nel caso, in un piccolo bar dove mi ero chiuso per ripararmi dal freddo. Ero a Bruges per scrivere un pezzo e la persona che attendevo da oltre tre ore in piazza Markt non si era fatta viva all’appuntamento. Evidentemente aveva trovato di meglio da fare.

Che io fossi uno straniero probabilmente lo si capiva dal fatto che all’interno del tiepido locale ero l’unico infreddolito a vestire il giubbotto, mentre il secondo palese indizio era che a scaldarmi le mani non ci fosse una bevanda calda, ma un bicchiere di birra ambrata. Belga ovviamente.

kunstLei era seduta da sola in disparte a fianco alla vetrina. I passanti che dalla strada limitrofa sbirciavano dentro la sala videro una figura parzialmente nascosta dall’insegna del bar. La scritta era formata da caratteri liberty dorati. Sul suo tavolino una tazza di fumante tenuta tra le pallide mani di ragazzina. Nonostante l’atteggiamento indicasse la voglia di non apparire, il volto luminoso la rispecchiava quasi ovunque. Tra gli specchi del locale, nel bancale contente dolci e cibarie varie, nella vetrina di prima e, sono sicuro, anche nella piccola superficie di circoscritta nella tazza che di tanto in tanto portava alle sue sensuali labbra rosse. Mentre lo sorseggiava, di riflesso porgeva lo sguardo in un punto fisso. Guardava fuori. Finito, appoggiava la tazza e riprendeva a guardare un po’ di qua, un po’ di là. Disinteressata.

La osservavo nei movimenti, ne seguivo lo sguardo. C’erano degli abiti appesi all’ingresso, chissà se un lungo cappotto color crema ed un berretto in lana dalle larghe maglie fossero stati posati lì da lei al suo ingresso. Poteva essere, perché il maglione che indossava si abbinava perfettamente al resto. Anzi, era proprio così; a pensarci bene erano suoi per forza.

legoCominciò lei la conversazione. Se non ricordo male mi chiese se Bruges era di mio gradimento. Preso alla sprovvista non brillai certo nella prima risposta. Migliorai in quelle successive, dove la banalità della descrizione degli edifici medievali, i negozi di cioccolata onnipresenti, il turismo di massa e la qualità della birra lasciarono posto a considerazioni più profonde. Mi piace parlare con le persone che danno slancio al discorso, che utilizzano le parole come operai in un cantiere impegnati a costruire qualcosa di solido ed importante. Parlare con lei, a Bruges, con questi toni, aveva un significato ancora più simbolico. In fin dei conti un buon narratore ha molte similitudini con una città medievale; Possiede forti mura a protezione dei suoi beni e delle sue convinzioni;  l’interno della città deve essere vitale, aperta a nuove idee, in movimento costante e pronta ad espandersi e difendersi, se necessario. Mantenendo lo stile, senza stravolgere le origini; come il suo grammaticalmente perfetto inglese, cadenzato da un’andatura in levare francese.

kruispoortIl treno per Bruxelles non m’avrebbe di certo aspettato e, francamente, una giornata a Bruges sarebbe stata più che sufficiente per vedere ciò che avrei utilizzato per descriverla. Il colloquio con lei era piacevole anche se spesso perdevo dal mio carro dell’attenzione qualche sacco di sue rivelazioni, inevitabilmente distratto dai suoi occhi verdi e dal passare del tempo.

Mi anticipò di qualche minuto, con un congedo sorprendente quanto l’introduzione. Si alzò, salutò frettolosamente ma con garbo, indossò gli abiti che le avevo assegnato d’intuito, senza bisogno di aiuti galanti.

Mi ero riseduto e lei non c’era più.

Non conoscevo il suo nome e spinto dalla curiosità lo chiesi al gestore del locale che, indaffarato nel passare lo straccio sul banco, non mi rivelò nulla. Pare non l’abbia mai vista prima. Anzi, ne era sicuro.

orsettoSalutai, prima di aprire la porta chiusi bene il giubbotto,  indossai guanti e berretto, quindi uscii, diedi uno sguardo a sinistra e destra per evitare d’essere investito da onnipresenti biciclette o carrozze trainate da cavalli ed in men che non si dica mi trovai nuovamente catapultato nel freddo di Bruges. Dopo tanto romanticismo avrei dovuto fare in fretta a ricordarmi le coordinate per arrivare alla Station Brugge, il più veloce possibile appunto.

Ci riuscì e solo dopo qualche minuto di viaggio a bordo del mio treno pensai che non sapevo nemmeno il nome di lei, eppure per qualche istante l’avevo amata.

Per poco, ma l’avevo amata.

Ogni volta che ricorderò quei momenti l’amerò, mi dissi.

Per poco, ma continuerò ad amarla.

 

Dedicata a Bruges

 

Bruxelles: mangiare tradizionale e bene

redNon manca la scelta di ristoranti e locali tipici nella rinomata capitale belga. In rete, si sa, è possibile sbizzarrirsi in ricerche più o meno fruttuose ma la delusione culinaria per l’italiano è sempre in agguato; vuoi per genealogia gustativa, vuoi per il fatto di rimanere accidentalmente impigliati nelle reti dei molteplici locali per turisti che non sempre sono un disastro ma spesso hanno cucine che devono soddisfare contemporaneamente i palati di tedeschi, inglesi e giapponesi, gastronomicamente molto distanti dai popoli mediterranei. L’incredibile matrice multi etnica presente a Bruxelles, che deve alla sua stessa esistenza l’unione tra popoli differenti ancor prima del recente periodo di destabilizzanti migrazioni di popoli africani e medio orientali verso l’Europa, denota una spiccata vocazione all’apertura di nuove culture e tradizioni, pertanto la varietà delle cucine è immensa e di conseguenza anche il prezzo è volubile. Conoscendo le esigenze italiche una cena in un ristorante decoroso di Bruxelles si concluderà con un conto difficilmente al di sotto delle 25 euro a persona.

3birreNaturalmente è buona abitudine cercare di adeguarsi ed assaggiare il cibo locale, quindi nonostante la presenza di centinaia differenti provenienze ristoratrici, la personale preferenza si è concentrata sulla cucina locale che rispecchia molto il carattere della popolazione. Se nell’ingresso dei locali è frequente ricevere accomodanti sorrisi e discrezionalità da parte dei gestori, altrettanto genuine sono le portate presenti nei menù cui abitualmente viene dedicato uno spazio infinito alla birra, vera protagonista anche durante i pasti.

cibboPersonalmente seguo parecchio l’istinto che unito all’esperienza professionale spesso non solo mi evita spiacevoli sorprese ma anzi mi conduce verso luoghi sorprendenti come in questo caso dove, con un po’ di azzardo e fortuna, ha fatto sì mi infilassi in uno tra tanti locali presenti a Vossenstraat, per la precisione in Rue Des Renards 25 dove un simpatico localino, L’Eau Chaude, mi colpiva per il fatto di proporre due piatti vegetariani a basso costo con ben in evidenza su una delle lavagnette il fatto di non accettare carte di credito. Il presagio e la curiosità di trovare all’interno un burbero cicciotto belga che con fare indispettito distribuiva i piatti unici sul tavolo dei commensali lasciava ben presto posto alla realtà dove invece delle gentilissime signore mi facevano accomodare nell’unico tavolo libero nella piccola sala del piano inferiore, già colma di persone e che da lì a poco scoprirò essere perlopiù giovani studenti italiani tra cui molti facenti parte di un gruppetto musicale che si sarebbe esibito nel piano superiore. Non solo l’ambiente si è rivelato molto piacevole nella sua unicità e nonostante la presenza di connazionali, ma anche i piatti si sono rivelati buonissimi, nello specifico lasagne vegetariane in un caso e piatto unico di riso con zucca, insieme di carote e barbabietobirrale rosse à la julienne nonché lenticchie insaporite con erbe aromatiche nell’altro. L’immancabile birra suggerita dalla presumo proprietaria dell’attivo locale è stata molto apprezzata così come il conto finale che ha contribuito a tenere già alto il buonumore alimentato da un ambiente giovane e frizzante, da prelibate pietanze con ingredienti freschi e sani ben amalgamati tra loro, uno sfizioso dolce e dell’ottima birra che a Bruxelles è ormai l’ultima delle sorprese vista la comprovata bontà.

Chi seguirà questo suggerimento valuti bene le proprie caratteristiche caratteriali prima di rimanerne deluso. Dietro ad ogni recensione c’è qualcuno che la scrive ed i condizionamenti sono molteplici e soggettivi; personalmente non sono un food blogger e non ho ricevuto compenso dal locale menzionato, sono una tranquilla persona di mezza età, non mangio pesce, evito il fast food ed il fritto. Nel mio caso pertanto, già un quarto dei ristoranti tipici sono scartati visto che tra i piatti belgi più rinomati ci sono le cozze e le patate fritte.

bouBruxelles è la classica meta turistica da week end e di media i luoghi ove cenare diventano inevitabilmente tre. Così se al primo posto delle mie personali preferenze c’è l’Eau Chaude, menziono anche altri due locali molto interessanti: il primo ubicato nel quartiere nero di Ixelles, L’Ultime Atome a Sint-Bonifaasstraat 14 Rue Saint-Boniface, tipico e molto frequentato da avventori locali, dagli spazi ampi, dove ho avuto modo di mangiare un delicatissimo coniglio in salsa di birra, mentre l’O2 Vaches di Rue Gretry, 43 più intimo e propone una formula all u can eat di Fondue Bourguignonne con selezionata carne di manzo e pollo da rosolare a proprio piacimento. Nel caso in cui si celebri un compleanno la cena del festeggiato è offerta. Unico neo forse l’impianto di aerazione un po’ troppo debole per la fumosità emessa, aspetto trascurabile rispetto l’ottima qualità del cibo.