I cv e la maleducazione aziendale

Chi proviene dal settore turistico è chiaramente consapevole di dover sottostare alla regola del precariato stagionale. In altri ambiti, causa l’involuzione economica mondiale cui assistiamo, la mobilità è diventata necessaria per poter sopravvivere in un mondo iper-competitivo al ribasso.

Mentre prima della globalizzazione telematica si affidavano speranze e destino in un curriculum vitae cartaceo infilato in un’ anonima busta bianca da francobollare e spedire all’azienda a cui ci si rivolgeva per un’assunzione, oggi i sistemi di avvicinamento al mondo del lavoro sono molteplici e tra i più variegati:

l’invio di email direttamente al server di posta del responsabile personale (che l’80% delle volte finisce, se finisce, nella stampante sbagliata), la compilazione di articolatissimi quanto inutili form aziendali, l’iscrizione a siti di ricerca lavoro (cercasi apprendista con esperienza decennale), vetrine delle proprie competenze come Linkedin. La sostanziale differenza tra la lettera cartacea ed i recenti sistemi cui possiamo usufruire grazie alla rete sono economici e temporali con l’evidente conseguenza che attualmente i curricula che ricevono le attività produttive con parvenza di capacità di sostenibilità di nuove assunzioni del personale sono vertiginosamente accresciute.

Ma qual’è la risposta che ricevono la maggior parte dei mittenti, ossia quelli che non saranno mai assunti? Spesso e volentieri, nessuna.

Inviare un curriculum è l’equivalente di bussare alla porta di uno sconosciuto aspettando completamente nudi qualcuno dall’altra parte cui abbia l’accortezza, se non di aprire, almeno di guardare dallo spioncino. La certezza di aver bussato alla porta giusta, se non altro, arriva da una glaciale ricevuta di ritorno (nome sul campanello) raramente accompagnata da quella di lettura. (spioncino)

Questa maleducazione aziendale se non altro solleva gli sfigati di turno in cerca di lavoro di non essere capitati in un luogo asettico ed arrogante, caratteristiche dalle elevate probabilità di esistenza visto il trattamento riservato ai candidati che, tra l’altro, spesso sono estimatori, adulatori o semplicemente clienti della Società a cui si rivolgono speranzosi di, prima o poi, poterne far parte.

La mancanza di considerazione ai pretendenti da parte di queste ultime, specie di questi tempi dove basta impostare anche una cordiale risposta automatica come corretta abitudine anglosassone senza dover compilare lettere ed investire denaro in francobolli, denota anche una spiccata ignoranza commerciale perché la reazione più comune e quella di far cambiare opinione al candidato amareggiato e di farlo allontanare dal prodotto che, forse, acquistava o di cui usufruiva.

Magari sono più le volte in cui i curricula vengono inviati dai consumatori per avvicinarsi al loro mondo sognato, rispetto all’effettiva ricerca di concrete opportunità lavorative. Fatto sta che snobbare quello che oggi è un curriculum privo di significato, domani lo si potrebbe pagare a caro prezzo perché si sa, la ruota gira e le persone si creano opportunità diverse.

Per occupare i posti che contano servono principalmente le giuste conoscenze all’interno delle aziende oltre ad un discreto background lavorativo, ma di questo le persone adulte sono quasi tutte più o meno consapevoli; così si spiega anche il continuo riciclo involutivo delle medesime figure manageriali intercambiabili che, almeno nel settore turistico, balzano da azienda ad azienda da decenni con risultati deludenti e miseri bilanci per l’insoddisfazione e furia dei loro amministratori mentori che nel frattempo si dimenticano di dare un’occhio alle centinaia di persone in mutande che attendono silenziosamente in fila alla loro porta. Rigorosamente blindata.

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: