Ad ammirar le stelle

https://youtube.com/shorts/47FVmIKK27c?feature=share
Per avere successo nella vita servono tre cose: consapevolezza, consapevolezza, consapevolezza.
Nel mondo lavorativo che troppo spesso naviga con la prua rivolta verso la mediocrità e l’indifferenza, avere il privilegio di assistere ad eventi come Eccellenze in Malga è qualcosa da far accapponar la pelle. Non solo non è da tutti poter condividere gli spazi della cucina con professionisti stellati e stellari, ma come scritto poc’anzi è necessaria cultura, passione, empatia e consapevolezza per poter apprezzare a pieno i ricordi che rimarranno scolpiti come grafiti nella roccia.
Per ospitare la puntata di Eccellenze in Malga a Sappada (UD) è stato scelto il Bach Boutique Hotel, struttura che ben si presta ad accogliere queste interessanti iniziative. Nel caso specifico il direttore d’orchestra è stato il mitico Fabrizio Nonis, meglio conosciuto come El beker e noto mastro macellaio, ben coadiuvato dalla sua graziosa e grintosa collega Veronica Defilippis. Entrambi hanno curato sia la parte organizzativa nonché la conduzione televisiva.
I protagonisti dei fuochi, che si sono alternati con dedizione che possiamo affermare mistica, provengono da cucine stellate fiori all’occhiello del territorio friulano, isontino e giuliano. Parliamo di Matteo Metullio e Davide De Pra de l’Harrys Piccolo Restaurant e Bistro di Trieste (2 stelle Michelin), Fabrizia Meroi del Ristorante Laite di Sappada (1 stella Michelin) e Tomas Kavcic del Ristorante Pri Lojzetu Dvorec di Zemono, Slovenia (1 stella Michelin) nonché i resident chef del Bach Boutique Hotel Kevin Gaddi e Fabio Trinco.
Questi ultimi hanno coraggiosamente presentato una loro creazione che non solo non ha sfigurato al cospetto degli chef stellati ma anzi ha ricevuto moltissimi pareri entusiastici da parte dei circa cento commensali che hanno avuto il privilegio di prendere parte alla degustazione. Nello specifico parliamo di un secondo piatto composto da filetto di cervo cotto a bassa temperatura, con purè di barbabietola e patate e ristretto di mosto invecchiato 18 anni Asperum Midolini.
Se proprio vogliamo spiegare le vele e navigare tra le onde dell’eccellenza culinaria ecco una breve descrizione dei piatti presentati dagli chef stellati: Metullio e De Pra hanno fatto uscire dalla cucina un primo piatto che è stato un superbo ed equilibrato risotto mantecato al burro di malga, buccia di limone, polvere di liquirizia, polvere di nero di seppia e ricci di mare. Si sono occupati anche del dessert, apoteosi di gusti e freschezza che ha elegantemente chiuso l’esperienza: zuppetta di kiwi, yogurt, cioccolato bianco con centrifuga di sedano e mela verde, sorbetto di mela verde, meringa sbriciolata e marshmallow al limone.
Dolce ma decisamente sicura e determinata si è anche confermata Fabrizia Meroi che ha presentato un piatto familiare ed intimo nonostante l’evidente grado di difficoltà d’esecuzione. Un delicatissimo primo piatto consistente in una pasta a base di patate con pane di segale, schiuma di formaggio e fois gras di anatra.
Sono invece servite decine di ore di cottura ed affumicatura per la carne di manzo del Pranzo Sloveno presentato dall’esilarante Tomas Kavcic e che ha impressionato positivamente tutti i commensali.
Mentre in cucina si alternavano con professionalità ed umiltà questi mostri sacri, in sala i sommelier avevano il loro bel da fare a versare le numerose linee di vino presentate dalle case vitivinicole Vie di Romans e Kante che al cospetto di selezionate prelibatezze non hanno avuto alternativa se non quella di proporre le migliori bottiglie della loro produzione. Nei bicchieri si sono così alternati Chardonnay, Pinot Grigio, Malvasia, Vitovska, Pinot Nero (…)
Tra gli ospiti illustri che hanno reso la giornata davvero indimenticabile, va sottolineata la presenza indispensabile alla buona riuscita dell’evento patrocinato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, delle qualificate e piacevoli ragazze della Latteria Plodar Kelder di Sappada che con la loro selezione di formaggi hanno fin dal momento dell’aperitivo fatto presagire livelli qualitativi eccellenti; così come il maitre ed i camerieri della scuola alberghiera che hanno davvero lavorato nel migliore dei modi prodigandosi a far sì che il servizio sia all’altezza e che potranno vantare alla loro giovane età un’esperienza professionale unica. Così tra vapori e pizzichi di sale, papabile passione e tanti discreti sorrisi si è conclusa una giornata meravigliosa che finirà di diritto nelle pagine più belle ed indelebili della memoria storica dei fortunati partecipanti e del Bach Boutique Hotel che già scalpita in attesa di nuove emozioni da proporre ai suoi ospiti.

Italiani in fuga. In Slovenia.

Da quando nel 2004 la Slovenia ha fatto il suo ingresso nella Comunità Europea ed in particolar modo con l’adozione della valuta Euro tre anni dopo, è sicuramente diventata meta ambita da molti italiani esausti nel dover essere perseguitati dal fisco del Belpaese. Per motivi logistici i più fortunati in tal senso possono almeno per una volta considerarsi proprio i goriziani che hanno cercato non tanto la fortuna, quanto la serenità, nel Paese limitrofo. Movimenti impensabili fino a qualche decennio fa, quando l’economia italica godeva di ottima salute confronto alle grigie prospettive che si percepivano oltre confine.
La Slovenia, è il caso di dirlo, non è un paradiso fiscale e molti imprenditori italiani prima di scegliere a quale nazione affidare le sorti della propria attività commerciale hanno voluto confrontarsi con diversi aspetti presenti nel carnet vessatorio degli Stati confinanti.
A differenza della Svizzera dove è evidente l’intento di slalomeggiare le imposte italiche, la Slovenia non offre sconti particolarmente interessanti a chi volesse piazzare la propria bandierina aziendale ma, da come ho avuto modo di capire grazie alla disponibilità di amici ed imprenditori, garantisce l’equità e semplicità nei pagamenti. Chi chiede semplicemente di lavorare senza occuparsi nel frattempo di ingegnarsi in sistemi più o meno legali per cercare di pagare il contributo statale e con l’ansia che anche fior di commercialisti ed avvocati ai quali rivolgersi settimanalmente non commettano errori, che comunque graverebbero solo ed esclusivamente sulla sua responsabilità, in Slovenia, o Austria, troverà dei Paesi dove è consentito farlo; dedicare il proprio tempo lavorativo all’attività e pochi minuti al pagamento delle imposte che giustamente vanno corrisposte a fronte di un rientro comunitario.
Ho avuto il piacere di intervistare Marco Travan che assieme a Romano Ballaben e Roberta Corbelli è uno dei tre soci fondatori di Illusio d.o.o., azienda all’avanguardia della comunicazione situata proprio a Nova Gorica e costituita dai tre componenti italiani.
Nella chiacchierata con Marco si evidenziano gli aspetti che ho sopracitato che riguardano il primo confronto degli aspiranti imprenditori su quali convenienze possano esserci nell’aprire un’attività in Italia o in altri Paesi e la scelta obbligata e non di certo gioiosa nell’affidarsi agli Stati confinanti dettata da esigenze anche economiche ma mirate ad un tenore di vita umano e non robotico come ormai avviene in Equitalialand dove lo Stato con tentacoli burocratici al limite della follia ti avvolge nel suo abbraccio soffocante; in molti casi mortale.
A distanza di pochi metri un piccolo imprenditore è costretto ad abnormi sacrifici che se fortunato potranno prolungare l’attività e lo stato d’agonia in cui è costretto a vivere per lavorare a discapito personale e della propria famiglia a favore di uno Stato in metastasi; l’altro è dedito a fare semplicemente ciò che un Paese di nuova concezione ma di antica e saggia moralità gli consente di fare: lavorare per vivere. In quest’ultimo caso parliamo di Slovenia.
Gorizia: città ai margini, ma… (parte I)

Sarà che ci sono nato e forse quando si hanno le cose sotto il naso si tende a sottovalutarle ma proprio mentre facevo una scaletta mentale su come articolare i post di Gorizia su Controviaggio, mi rendevo man mano conto di come questa città sia sì ai margini di tutto, ma anche di quanto sia unica. Negli anni durante i miei lunghi soggiorni all’estero per motivi lavorativi, dopo aver risposto Gorizia alla domanda di rito di dove sei? ho dovuto affrontare sguardi perplessi ed affermazioni del tipo Ah, in Liguria, Scusa non sono brava/o in geografia, ma allora non sei italiano, così da alimentare l’innata frustrazione e stato d’impotenza che contraddistingue noi goriziani, ormai rassegnati a recitare la parte degli incompresi. In realtà per un cittadino italiano non sapere dove si
trova la città di Gorizia denota non solo delle lacune in materia geografica, ma profonda ignoranza storica.
La città di origine medievale ben rappresentata dal simbolico castello è infatti colma di episodi significativi che, non solo hanno trasformato nei secoli a venire l’esistenza locale, ma anche e soprattutto quella nazionale, con sanguinose ed atroci battaglie fondamentali ai fini esistenziali della stessa Italia. Musei della guerra e trincee sono considerate ancora oggi dagli amministratori locali inamovibili luoghi di attrazione turistica e di primaria importanza identificativa.
L’immaginario collettivo riferendosi a Gorizia è convinto di assistere ad un caso di città divisa in due dal confine nello stile della più illustre Berlino, ma così non è. Se infatti la metropoli tedesca era effettivamente attraversata da un muro che tranciava in due una sola nazione, infatti ricongiunta in seguito, la piccola provincia isontina si è ritrovata usurpata della maggior parte dei suoi territori dall’allora Jugoslavia e l’apparentemente inspiegabile atteggiamento rinunciatario del Governo Italiano dell’epoca, nonché di quello in carica nel 1973, anno in cui fu stilato il definitivo e soffocante trattato di Osimo che spazzava ogni speranza di veder riassegnati i propri territori difesi a caro prezzo. Torniamo però nel 1947, periodo dove viene tracciata la barriera con uno Stato profondamente diverso, la Jugoslavia appunto, che tra l’altro decideva di costruire in contrapposizione al mondo nemico occidentale una città nuova proprio a ridosso di quella esistente, ossia Nova Gorica, Nuova Gorizia per l’appunto.
La situazione paradossale creatasi negli anni della così detta guerra fredda quando America e URSS facevano a braccio di ferro sulla testa dei soliti cittadini, esprime tutta la sua assurdità solo in questi ultimi tempi specie a chi l’ha vissuta in prima persona e che suo malgrado ha dovuto interpretarla come normale quotidianità. Col senno di poi, pensare che una stessa via fosse divisa da un reticolato e che nella parte italiana ci vivesse una signora che per andare a trovare sua sorella che invece abitava nella parte jugoslava dovesse oltrepassare un confine posto ad 1km di distanza, non si può che pensare all’assurdità della cosa.
Se la signora in oggetto era la mia cara nonna, il luogo di cui sto parlando è via Caprin, che termina nella Piazza Transalpina, nel 2004 denominata Piazza Europa e simbolo dell’abbattimento di uno degli ultimi muri rimasti. ( tra gli ultimi rimasti uno cui molti preferiscono non menzionare che non per niente è chiamato “muro della vergogna” eretto dagli ebrei per isolare i palestinesi)
Fatto sta che con l’ingresso in Europa da parte della Slovenia nel 2004 che nel frattempo si era ribellata alla Jugoslavia diventando autonoma nel 1991 e di fatto innescando la miccia che avrebbe fatto esplodere la guerra dei Balcani, si e sì eliminato materialmente il confine agevolando il libero passaggio da una parte all’altra, ma non si sono certo unificate le culture o le città che sostanzialmente sono sempre state piuttosto diverse tra loro. Anzi, buona parte della realtà economica goriziana nata e cresciuta grazie al mercato confinario ha subito un duro colpo, spiazzata dall’improvviso sviluppo detassato e libertino intrapreso dalla Slovenia che ha velocemente lasciato dietro a sé il severo mondo imposto dal regime socialista del maresciallo Tito, trasformando molte della allora cupe cittadine in isole del divertimento fittizio tra Casinò e soft bordelli.
Chi pertanto andrà fiero di sbandierare la ritrovata unità, troverà ancora un muro ideologico ove sbattere la faccia, dato che gli italiani sono ben fieri di esserlo ed altrettanto gli sloveni che tanto han voluto la loro indipendenza. Diversità non significa necessariamente odio ma anzi riconoscimento ed armonizzazione delle differenti culture ed identità, cosa che pian piano sta avvenendo sicuramente grazie all’abbattimento del confine.