La Mezza Maratona di Berlino

La mezza maratona di Berlino è la degna sorella minore della blasonata maratona, che assieme a Londra, Chicago, New York, Tokyo e Boston fa parte delle sei major; presenziarle tutte è obiettivo di molti maratoneti.
La mezza, del quale ci occupiamo, è altamente suggestiva. Dal punto di vista scenico è molto spettacolare in quanto il percorso cittadino attraversa i principali monumenti e luoghi d’interesse della metropoli. Partenza ed arrivo sono fissati ad un centinaio di metri dall’imponente Porta di Brandeburgo, uno dei simboli più importanti della città tedesca. La partecipazione alla gara è massiccia, con presenze che oscillano intorno ai 30.000 partecipanti con un tasso qualitativo di rilievo. Berlino presenta infatti un’ottima opportunità per migliorare il proprio personal best essendo praticamente del tutto in piano con anche lievi discese che favoriscono una corsa sempre in spinta. Per chi ha focalizzato i propri allenamenti sulla distanza breve con estenuanti tempi run e ripetute, le soddisfazioni non mancheranno sicuramente.
Il ritiro del bib e chip avviene presso l’aeroporto dismesso di Tempelhof, oggi giorno diventato parco e che chiaramente presenta spazi molto ampi ove poter allestire l’expo. Nel 1926, curiosità, proprio lì nasceva la compagnia aerea Lufthansa.
Oltre agli stand allestiti dai soliti brand alimentati dal gigante circus delle maratone, è possibile far partecipare i propri figli, nipoti o individui di età fanciullesca di vario legame parentale, a gare podistiche dedicate ai bambini e che avvengono il giorno prima della mezza maratona. Il circuito a loro dedicato è transennato nel mezzo della vecchia pista di atterraggio dove ancora oggi è parcheggiato un affascinante velivolo. I bambini, dai più grandi ai più piccoli, ce la mettono tutta e non sempre lasciano Tempelhof con un buon ricordo della corsa e dell’asfalto che in sporadici casi, in seguito a rovinose cadute, procura loro dolorose escoriazioni. Nessun problema per i pargoli teutonici e per i loro fieri genitori che, anzi, assistono orgogliosi all’eroico stoicismo degli eredi. Vedere orde di bambini correre all’impazzata verso il traguardo stimola anche la sete di chi assiste l’evento e che si disseta principalmente con la bevanda ultra nazional popolare. La birra, neanche dirlo.
La partecipazione è estesa anche alle scuole che indicono un concorso al miglior disegno con tema ovviamente la mezza maratona di Berlino.
Arriva il giorno della 21K e le temperature sembrano aver subito effettivamente l’incremento tanto monitorato e temuto dagli scienziati. Anche una città nordica e notoriamente fredda come Berlino presenta il conto: in una giornata soleggiata l’attesa che precede il colpo della scacciacani è meno rigida, ma durante la gara i gradi in più si soffrono eccome.
Poco ci sarebbe da dire sull’organizzazione tedesca, noiosamente infallibile.
I mezzi pubblici per raggiungere i punti di interesse sono facili da trovare e con una frequenza tale da coprire abbondantemente ogni orario utile. Le indicazioni per arrivare al proprio wave sono a prova di italiano e gli ingressi sono scorrevoli; prima di prenderne parte si può usufruire degli spazi del parco adiacente dove sgranchirsi un po’ le gambe per non partire a freddo.
Durante il percorso sono ben organizzati anche i punti di ristoro, il primo al 4K.
Purtroppo a differenza della maratona, nella mezza ci sono parecchie persone alle prime esperienze così che durante uno dei ristori è notevole il rischio di finire schiantati addosso a chi ci precede e che si fionda a prendere il primo bicchiere d’acqua come non ci fosse un domani.
Al di là di queste informazioni più o meno tecniche che possono interessare marginalmente chi vuole partecipare a questa manifestazione, c’è da sottolineare il coinvolgimento del pubblico che è davvero massiccio. Probabilmente perché coinvolto personalmente data la presenza di qualche parente e facilitato dal percorso che si snoda per vie centrali, come scritto in precedenza, si fa sentire praticamente ovunque. La parte più suggestiva è sicuramente quella che dalla Porta di Brandeburgo ti accompagna alla linea del traguardo.
Terminata la fatica e fissato il proprio tempo, parte l’interminabile cammino in cui sono presenti le solite bevande energetiche (dal colore inquietante simil caffellatte e dal sapore disgustoso), acqua e birra di ogni genere e tipo, dispensata ad ettolitri da uno dei main sponsor. Proseguendo con la vestizione del poncho per chi l’ha opzionato nella registrazione, la riconsegna del chip per chi l’ha noleggiato e finalmente il ricongiungimento con i parenti, familiari o amici per chi ne ha a seguito.
Terminerà così la vostra prima o ennesima esperienza da raccontare.
Doverosa nota di merito conclusiva alle imponenti misure di sicurezza che permettono il corretto svolgimento della manifestazione senza però soffocare l’ambiente.
NYC Marathon: gioie o dolori?

Se il tuo sogno è partecipare alla Maratona di New York, o ad un’altra qualsiasi maratona, ma sei giovanissimo ed alle prime armi, continua a leggere. (Puoi leggere lo stesso anche se non lo sei…)
Nel novembre 2017 ho avuto la fortuna di collaborare con un t.o. specializzato in eventi podistici tra cui l’ambita Maratona di New York. Lavorando nel settore turistico ed essendo io stesso un maratoneta (seppur amatoriale) ho decisamente vissuto questa esperienza in modo entusiasmante, vuoi per l’eccezionale impatto che offre ai visitatori New York, vuoi per esser parte dell’organizzazione della maratona mediaticamente più importante al mondo, vuoi per aver condiviso bellissimi momenti con colleghi estremamente preparati e disponibili, vuoi per il contatto con diverse personalità dello sport come il vincitore della NYC Marathon 1984 e 1985 Orlando Pizzolato o di quelli dello spettacolo come Linus o Aldo Rock, per citarne alcuni. Aggiungo doverosamente anche e soprattutto il contatto con i tanti clienti e le loro storie, persone con le quali condivido la stessa passione.
Se personalmente ho avuto la magnifica occasione di partecipare da addetto ai lavori, c’è chi sogna questo evento ed è naturalmente disposto a pagare anche cifre importanti pur di realizzarlo. Soldi ben spesi, a mio avviso.
Dopo questi preamboli che enfatizzano la gara dell’anno, chiamiamola pure così, vorrei soffermarmi invece su un episodio che mi ha particolarmente colpito. Mentre attendevo il bus shuttle che dal Le Parker Meridien, hotel di lusso sulla 56th, avrebbe portato i nostri ospiti in aeroporto, vedo uscire dall’albergo una coppia di ragazzi giovanissimi. Lui normo deambulante, lei distrutta. In un primo momento rimango un po’ spiazzato perché è abbastanza raro, ma niente di anormale intendiamoci, che il ragazzo sia spettatore della propria fidanzata podista; di solito è la donna che accompagna. Considerazione statistica e non sessista. Fatto sta che riconosco quella camminata post maratona finita al limite, che significa avere la stessa elasticità di un trampoliere o di sentire due paletti di cemento al posto degli arti inferiori. A me era successo a Siviglia dove ho stampato il mio personal best (niente di eccezionale…) ma dove ho anche rischiato di non portarla a termine; e per la cronaca non ho camminato i tre giorni seguenti. Tornando a loro, come di consuetudine, intavolo un discorso per ingannare la breve attesa che ci separa dall’arrivo del pulmino e chiedo quindi cos’è successo.
Mi viene simpaticamente risposto che la ragazza voleva a tutti i costi realizzare il suo sogno di correre la Maratona di New York. Mi incuriosisco e dato che conosco le fatiche di una adeguata o perlomeno sufficiente preparazione necessaria a terminare una maratona, mi permetto quindi di addentrarmi un po’ di più nel personale della ragazzina che, come tutti i coetanei o almeno quelli con le faccine pulite come le loro, mi mettono sempre un po’ di tenerezza e nostalgia dei tempi andati. Vengo così a scoprire che la caparbia giovanissima ha compiuto un miracolo: ha corso una maratona allenandosi tre forse quattro volte a settimana con sedute da 10K alla volta e cioè con un chilometraggio totale settimanale di 30 – 40 K. Naturalmente mentre lo diceva ripeteva che non solo avrebbe mai più corso una maratona, ma non avrebbe mai più corso e basta! E vorrei vedere!
Allenarsi per così poco durante la settimana sarebbe a dire che, abituato a mangiare 1 hamburger al giorno per 3/4 volte a settimana d’un tratto hai 8 hamburger nel piatto da dover ingoiare anche abbastanza velocemente. Con ingredienti diversi dai quali sei abituato, per di più. (tradotto, percorso diverso) Chiaramente tutto si può fare ma con il rischio di non voler vedere mai più un hamburger in vita tua. Esempio un pò inadeguato ma, penso, abbastanza esaustivo.
A differenza della 10K o mezza maratona, che vanno adeguatamente preparate pure quelle, ma che malissimo che vada anche camminando si finiscono, terminare una maratona richiede un duro allenamento fisico e mentale. Una lunga preparazione suddivisa da sedute diversificate, quattro/cinque volte a settimana, che comprendono corse facili dai 14 ai 26K, ripetute, lunghi da 29 a 36K che prima di una gara devono essere almeno tre. I chilometri settimanali percorsi tra i 60 e gli 80, minimo.
E’ inutile allo scopo correre 6 volte alla settimana 10K per arrivare a 60K complessivi.
Non bisogna inoltre trascurare i tempi di recupero, perché altrimenti si rischia un sovraccarico che aumenterà lo stress fisico e mentale che aumenteranno il rischio infortunio. Intanto che si costruisce la giusta muscolatura per affrontare uno sforzo fisico molto impegnativo si deve tenere d’occhio l’alimentazione. Limitare al minimo alcool e pizze (meglio sarebbe eliminare del tutto) non ci trasforma in campioni ma aiuta sicuramente; oltre a decine di altre importanti accortezze che non sto ad elencare. Necessario sperimentare i materiali tecnici per evitare dolori ai piedi o arrossamenti ed insanguinamenti in varie parti del corpo nonché i vari integratori che ci daranno spinte fondamentali prima, durante e dopo il percorso. E’ importantissimo trovarsi pronti di testa: nei momenti di difficoltà, e ce ne sono, poter ripensare a tutti gli sforzi fatti per essere lì è essenziale e gratificante.
Qualcuno penserà che sto esagerando ma quello che scrivo riguarda noi amatoriali e principianti ed è all’acqua di rose; anche perché in tutto ciò non ho menzionato i tempi di allenamento o di gara.
E’ indispensabile procurarsi una tabella d’allenamento personalizzata da seguire.
Per i professionisti la musica cambia completamente. Nel loro universo i chilometri settimanali arrivano ad essere 200 e le sedute giornaliere sono doppie, mattina e pomeriggio, con l’aggiunta di esercizi alternativi in palestra, piscina o bicicletta. Ma qui entrerei in un mondo di cui non ho mai fatto e mai farò parte.
Morale della favola per appassionarsi di uno sport impegnativo come la corsa bisogna innanzi tutto essere consapevoli dei propri mezzi e dei propri limiti con l’obiettivo di poterli superare. La passione si coltiva con un duro lavoro e nel caso in cui diventi coinvolgente, visto che mi rivolgo in particolar modo ai giovanissimi, con l’aiuto di un professionista o l’iscrizione in qualche associazione sportiva dove poter essere seguiti da persone esperte, potrà sfociare in qualcosa di veramente serio e divertente. Senza mai trascurare le adeguate visite mediche specializzate che non eliminano del tutto i rischi ma sicuramente sono necessarie e rassicuranti.
Fatto questo prendere parte alla NYC Marathon sarà un sogno che vi donerà più gioie che dolori.
Con l’augurio di vedere sempre più ragazzi sorridenti, preparati ed orgogliosi d’aver partecipato ad una o più maratone.
La maratona è una sorta di credo permanente: basta aver corso volta soltanto per sentirsi maratoneti a vita. Un po’ come per la psicanalisi. Sì, la considero una forma di arte marziale, una disciplina interiore. Lo è intrinsecamente. Per gli allenamenti che richiede, per il modo in cui ti porta a percepire l’ambiente, per lo sforzo che esige dal tuo corpo. Il maratoneta è un samurai con le scarpette al posto della spada: è estremamente severo verso se stesso, non si perdona mai, è costantemente in lotta contro i propri limiti… Sbaglia chi pensa alla maratona come a una scelta sportiva, è una disciplina massimamente estetica. È proprio una visione del mondo: non sono solo quei quarantadue chilometri da correre nel minor tempo possibile, è l’idea di resistere, di andare oltre…
(Mauro Covacich)
TomTom Runner Special Edition: affidabile compagno di corsa (il test)

Se state leggendo questo post è probabile che siate alla ricerca di informazioni che vi possano aiutare nella scelta di un orologio gps con il quale misurare e confrontare le vostre prestazioni e, altrettanto probabilmente, da runners neofiti o amatoriali, non vi sentite ancora pronti ad affrontare un elevato impegno economico per quello che pensate sia uno strumento d’aiuto che ancora non ritenete indispensabile.
In realtà per godere appieno dell’attività cui stiamo parlando, non c’è un ordine di importanza preciso negli acquisti irrinunciabili a far sì che la corsa sia e rimanga un piacere, seppur faticoso, piuttosto che una progressiva distruzione fisica e mentale. Per correre servono delle scarpe adatte ai propri piedi, calze rinforzate, un abbigliamento confortevole dal materiale non irritante, un orologio gps (cardio ancor meglio); Prima però c’è un investimento, questo sì più importante di tutti quelli elencati, che non si trova nei negozi ma negli ambulatori: una visita dal cardiologo dove fare un test sotto sforzo. Pensate di essere sani come dei pesci? Mentre starete correndo potrete concentrarvi su altro che non sia: “sto bene, ma se ho qualcosa e non lo so?” Ecco, dopo la visita avrete fugato tutti i dubbi e vi concentrerete solo su cose positive.
Fatte queste premesse passiamo ad illustrare il nostro TomTom Runner Special Edition che fino a poco tempo fa l’azienda olandese produceva con il marchio Nike per poi recentemente decidere di proporlo al pubblico dei runners direttamente.
La fascia di prezzo è tra le più interessanti in assoluto visto che, come vedremo, le prestazioni di questo orologetto sono assolutamente sufficienti per le necessità di un corridore amatoriale e forse anche qualcosa di più. Tra tutti quelli visionati è stato l’unico ad avere caratteristiche combinate tali da avvicinarsi di moltissimo al più blasonato Polar M400 che però ha un costo superiore.
La confezione in cui vi verrà consegnato il TomTom è essenziale e pratica come l’oggetto contenuto. All’interno oltre all’orologio ci sono anche un libretto d’istruzioni parecchio ridotto e il cavo per collegarlo al pc ove scaricare i nostri dati e ricaricare il runner che non ci metterà molto ad essere pronto per l’uso. Il cinturino, intercambiabile con la possibilità di acquistarne altri dalle diverse colorazioni è adattabile a tutti i polsi e grazie ai numerosi fori presenti risulta leggero evitando sudorazioni esagerate. Certo parliamo di un oggetto in plastica, ma dalla buonissima traspirabilità e leggerezza.
A differenza del Polar M400, tanto per fare un confronto, è preferibilmente indossabile solo nelle occasioni sportive, vista la colorazione abbastanza vistosa e la struttura dell’orologio stesso.
Il quadrante ha una dimensione interessante sul quale si riesce a leggere perfettamente le informazioni sia durante il giorno che durante la notte grazie all’illuminazione facilmente disponibile con la funzione touch screen presente sullo schermo appunto. I caratteri sono ben visibili e si può scegliere cosa far comparire sul quadrante tra ora, tempo percorso, media velocità, metri percorsi e via dicendo.
Il tasto di navigazione è unico e di una comodità estrema specie negli ultimi passi della nostra corsa dove, a differenza di altri orologi in cui diventa inevitabile mettersi alla ricerca del tasto giusto perdendo concentrazione e secondi inutilmente con il rischio di alterare le nostre prestazioni, basterà premere ripetutamente per due volte il cursore verso sinistra per archiviare i dati a conclusione della prestazione. Premendolo una sola volta il TomTom Runner si posizionerà in pausa.
Sempre con il nostro cursore, inizieremo la regolazione con il tasto di destra che ci porterà alla schermata base ove scegliere tra modalità corsa, tapis roulant o cronometro. Selezionando la modalità corsa, sempre scorrendo verso destra, comparirà un omino stilizzato mentre corre e partirà la ricerca del segnale gps che, per esperienza, si sintonizza molto velocemente. Si leggono recensioni che parlano di problemi di aggancio satellite in caso di nuvolosità o nel mezzo di boschi… Sarà ma finora ha funzionato in ogni condizione. Se con il cursore durante questa schermata andiamo verso sopra entreremo nel calendario dati dove sono registrate le nostre prove da consultare, scorrendo verso il basso tra le opzioni di impostazione dove compariranno le scritte allenamento e metriche. Se nelle seconde potremo scegliere se avere come riferimento miglia o chilometri e cosa visualizzare sullo schermo, nella voce allenamento potremo scegliere tra obiettivi (cioè distanza, tempo o calorie), Intervalli (le famose ripetute facilissime da impostare), giri (anche con funzione manuale), zone e gara.
Quest’ultima funzione interessante perché consente di sfidare se stessi ed i tempi precedentemente effettuati che possono essere aggiunti a quelli già inseriti di default.
Non ci sostituiremo al libricino delle istruzioni perché l’intento è quello di dare un’opinione riguardante il TomTom Runner e nulla di più. Naturalmente non mancano le note stonate e la rilevazione dell’altitudine pare essere una di quelle. Non sempre la rilevazione delle altezze corrisponde a realtà, ma sinceramente ce ne se può fare una ragione.
Molto essenziale anche il software pensato per questo gps che è di facile lettura e contiene tutti i dati necessari per monitorare la propria tabella di allenamenti. Forse qualche soluzione grafica ed interattiva più accattivante non starebbe male. In tal senso il confronto con il Polar M400 vede più brillante la strategia di questi ultimi, senza menzionare Garmin che è indiscutibilmente tra i migliori, se non il migliore, anche dal punto di vista software e connettività con i vari social network.
Comunque sia il TomTom Runner Special Edition, nella sua essenzialità, è un prodotto assolutamente interessante e consigliabile che vale il prezzo richiesto ed anzi offre prestazioni simili o addirittura superiori a gps appartenenti a prodotti di maggiori pretese. Compatibile ed acquistabile come optional la fascia cardio di cui sentiremo parlare sempre meno perché, ad iniziare dai modelli TomTom più evoluti ed emulati da altre case, il sensore cardio è e sarà integrato nella cassa dell’orologio direttamente, eliminando così il fastidioso accessorio toracico.