Aeroporto ed aereo: che vergogna!

Impegnando molto del mio tempo tra aerei ed aeroporti, vuoi per svago che per lavoro, non posso esimermi nell’esprimere qualche considerazione riguardo l’atteggiamento delle persone nell’approcciare questi due ambienti.
Eviterò, o almeno proverò a farlo, di cadere nella tentazione di semplificare il mio dissenso in suddivisioni tra differenti Paesi di provenienza o semplicemente tra educati e meno educati.
Il giornalista genovese Pier Leone Mignanego, conosciuto con lo pseudonimo di Piero Ottone, scrive che Quel che preoccupa è la convinzione, sempre più diffusa, che le buone maniere siano un’anticaglia, e che non valga la pena di impararle.
In effetti a pari passo con l’inarrestabile sviluppo tecnologico pare regredire il senso civico che molte persone considerano come un mirtillo sulla cheesecake, bello ma fondamentalmente superfluo; dobbiamo invece considerare l’educazione civica, nel caso, la base in biscotto che tiene assieme la torta.
In aeroporto, così come in tutti i luoghi di aggregazione dovuta all’attesa di svariati eventi, troppo spesso si assiste a cellule impazzite che, colte da momenti di panico dovute probabilmente ad impreparazione ed improvvisazione, si lasciano trasportare da un’emotività momentanea che li spinge ad agire in modo scomposto. La famigerata fila, classico esempio, è un qualcosa che non tutti riescono a metabolizzare e giustificare. In molti luoghi si è dovuti ricorrere all’eliminacode, strumento che ad ogni emissione di un numero certifica l’evoluzione della stupidità umana preferita all’antica elegante usanza che prevede ai nuovi entrati di chiedere chi è l’ultimo della coda. Negli aeroporti è rimasta viva quest’ultima usanza, peccato che di code ce ne siano almeno cinque ed immettersi in quella esatta sia un terno al lotto. Così, tra mugugni, qualcuno che perde le staffe e comincia ad inveire contro chi lo precede, valigie che ti minacciano la caviglia ed alitate sul collo, ci si ritrova imbottigliati al banco check-in dove si verifica l’incontro multiplo ed il conseguente balletto del chi passa per primo. Aggiungiamo il fatto che nei voli low cost incomba sul passeggero la minaccia d’esser costretti ad imbarcare in stiva il bagaglio a mano ecco che guadagnarsi la pole position diventa imprescindibile. Anche l’occupazione del velivolo non segue nessun protocollo civico e gli ultimi arrivati vagano avanti ed indietro per il corridoio alla ricerca di cappelliere vuote ove riporre i non sempre modesti bagagli, mentre le persone nel frattempo sedute li guardano con soddisfazione per averli lasciati con il cerino in mano.
Passati indenni i primi due schemi, se così fosse stato, già pronti ad intonar vittoria, ci si dimentica che il viaggio andrà affrontato con qualcuno seduto vicino che probabilmente sarà in sovrappeso e/o invadente, raffreddato, agitato o ipertecnologico dai volumi musicali incontrollati mentre il sedile posteriore quasi sicuramente sarà occupato da una persona molto alta che per la durata del viaggio sarà impegnata a ricercare costantemente la comoda locazione delle gambe alterando il nostro schienale. Peggio ancora dietro a noi potrebbe capitare un bambino al quale i genitori lasceranno totale libertà di espressione e movimento che culminerà con ripetuti calci al nostro sedile conditi da spazientiti pianti isterici.
A decollo avvenuto, con lo spegnersi delle indicazioni luminose che suggeriscono di tenere allacciate le cinture di sicurezza, si comincia a fare la conta delle persone ottuse: ad ogni click che decreta lo scioglimento di queste né corrisponde una, esclusi i passeggeri costretti ad utilizzare i servizi.
Senza forse e senza ma l’apice dell’insensatezza viene raggiunta nel medesimo istante in cui le ruote dell’aereo toccano il suolo emettendo il forte ed intermittente stridio che provoca un timido applauso che sfocerà in ovazione una volta regolarizzata la corsa sull’asfalto. L’euforica reazione potrebbe anche far pensare che ciò non avvenga regolarmente: inquietante. Mentre c’è chi aspetta seduto al proprio posto che la macchina ponga fine alla sua corsa, c’è già chi con destrezza e velocità houdinesca, si sfila le cinture e si cimenti in posizioni ayurvediche inscatolando la propria testa tra le cappelliere in attesa che da lì a poco, o forse no, vengano aperti i portelloni consentendo così la fuoriuscita dei passeggeri ed il loro perdurante martirio.
Comodamente seduto, penso che l’educazione civica non solo non è qualcosa di superfluo o marginale, ma è uno strumento indispensabile per la corretta coesione di individui e la facilitazione dei compiti che questi svolgono abitualmente.
Purtroppo, verrebbe da aggiungere.
Lei non sa chi sono io…
In attesa di aprire il capitolo Giordania con le sue incredibili risorse, non posso evitare di fare alcune considerazioni sull’atteggiamento di persone che catalogheremo in turisti tanto per stare in tema al nostro blog.
E’ a dir poco disdicevole constatare come l’educazione ed il senso della collettività si siano abbassati al grado zero della scala della decenza e come di contro l’arroganza e la presunzione abbiano raggiunto i primi posti del podio nell’atteggiamento del viaggiatore.
Difficile risalire ai motivi che rendono gli esseri umani così mediocri, ma possiamo affermare con sicurezza che “la maleducazione è la virtù dei poveri di spirito”. (cit)
Chi come me è da anni impegnato in questo mestiere con la passione e dedizione necessaria a sopperire tutte le rinunce cui si è scelto, è consapevole del fatto che se tutte le persone fossero autonome ed istruite a dovere la nostra presenza non sarebbe necessaria. Ciò non trova comunque giustificazioni comportamentali opposte che ci fanno sembrare dei Kunta Kinte alla mercé dei loro schiavisti.
E’ imbarazzante notare la difficoltà nel mantenere una fila ordinata ai banchi accettazione gruppi o a quelli check in con i furbi o sbadati di turno che sistematicamente scavalcano chi li precede causando subito borbottii ed indignazioni varie. Una delle cose più odiose ed inutili è avere il passeggero che ti segue alle calcagna con il ripetuto timore, spesso concretizzato, di ritrovarsi una simpatica valigia (fuori peso) sul tallone. Impossibile pensare che arrivati al banco ci si fermi ad attendere il proprio turno in prossimità del nastro adesivo che delimita lo spazio, quasi fosse stato messo per dare un tocco liberty all’aeroporto. Questi atteggiamenti maleducati e fuori luogo causano il ritardo sistematico delle operazioni e l’inevitabile irritazione degli addetti ai lavori che se prima erano disposti a chiudere un occhio, diventano delle belve pronte a massacrare il malcapitato di turno.
Oltre alle file si denota un certo atteggiamento da vip anche nella lettura ed interpretazione della brochure o delle regole prestabilite, che causano le inevitabili sanzioni che di conseguenza scaturiscono in sceneggiate napoletane. L’argomento soldi è quello principale: i centri commerciali fanno i doppi salti mortali di felicità nel vestire tutti in serie con firme del momento rendendo fashion e ricche intere fasce di livello medio basso. Qualcuno potrà sentirsi coinvolto e sicuramente obietterà che la ricchezza non si misura da quello e come non dargli torto? L’educazione, la conoscenza, l’umiltà sono doti che non hanno prezzo. Purtroppo di persone con un orientamento di questo tipo ce ne sono sempre di meno e nella discesa verso il baratro economico il quale come sempre accade avrà un’impennata appena la terra ritroverà il suo nuovo assetto, la cosa che più preoccupa è lo scivolone culturale che stiamo attraversando, la mancanza di rispetto. E’ davvero assurdo vedere come ci siano elementi di disturbo, nel gergo trouble makers, che sprechino energie impiegandole assiduamente nella lotta verso gli operatori che devono garantire loro gli standard qualitativi che hanno acquistato, spesso a prezzi vantaggiosi. Così facendo non solo si creano una fama di persona non gradita rallentando o eliminando tutti quelli che potrebbero essere favori extra ma si imbucano in una situazione alquanto buia anche dal punto di vista economico. Con quale pretesa queste persone pensano di potersi muovere meglio in luoghi che conoscono da poche ore rispetto a chi come noi ci vive per dei mesi? Hanno paura di pagare una commissione? E se anche fosse? Alla fine riconosci un servizio che ti permette di risparmiare tempo e denaro e ti evita spiacevoli sorprese. Ma spesso e volentieri il gesto di aiutare un ospite educato e desideroso di apprendere è GRATIS. La presunzione non porta lontano e quasi sempre queste persone tornano con le orecchie basse e lo sguardo di chi ha preso bastonate da quelli fuori che non aspettano altro che lavorarsi i temerari del fai da te dall’aria saccente.
Attenzione, anch’io io scelgo sempre il fai da te ma, nel caso in cui sia coinvolto in iniziative collettive mi adeguo, per il discorso iniziale: educazione, rispetto e consapevolezza dei propri mezzi.
Cari nostri lettori e viaggiatori, sarebbe bene che prima di sfogliare dei cataloghi o preparare la valigia si cominciasse a riflettere seriamente se siamo in grado di confrontarci con il mondo che ci circonda; magari chiedendo consiglio alla nonna per chi ancora ce l’ha, sfogliando un libro di bon ton o azionando il cervello che spesso è in stand by. Credetemi che è patetico mostrarsi interessati al conflitto israelo palestinese visitando Gerusalemme ed Amman per poi lamentarsi animatamente facendo il confronto mezza giornata dopo tra il free wifi offerto dagli ebrei e quello a pagamento dei giordani. E’ disdicevole andare su tutte le furie perché un 4 stelle ha ricevuto un upgrade ad un 5 nonostante abbia pagato di meno, fatto che fa infuriare chi ha pagato di più: se ricevi i servizi spettanti non hai diritto a nessuna lamentela. Semmai sarà il tour operator a rimetterci dei soldi.
Siate furbi nel modo giusto: un buongiorno ed un buonasera, una richiesta educata con un accenno di sorriso vi spalancheranno le porte anche in situazioni più drammatiche e vi potranno salvare letteralmente il culo da quelle più disdicevoli. Quando le gambe non ci reggeranno più e la salute non sarà così benevola nei nostri confronti, eventi che non coincidono necessariamente con la vecchiaia, potremo affidarci solo ed esclusivamente ai nostri bei ricordi. Magari la punizione divina si presenterà per alcuni proprio sotto quella forma, nella forma dei ricordi delle occasioni perse.
…e studiate un pò l’inglese perché l’italiano nel mondo lo capiscono in pochi (anche in Italia). Perché? Se la seconda guerra mondiale fosse stata vinta dai nazisti di Hitler e dai fascisti di Mussolini a quest’ora si parlerebbe ovunque il tedesco e l’italiano ma, visto che così non è stato, gli alleati americani ed inglesi hanno sparso il loro verbo con la loro lingua. Concediamo un flebile diritto nel essere dispiaciuti dell’esito della guerra ai lettori alti, biondi e con gli occhi azzurri. Gli altri riflettano. (Renato)