Archivio tag | Calabria

Villaggi turistici: game over

Per analizzare la situazione del turismo attuale è necessario ricordare il decennio fine anni 80 – fine anni 90.

Il confronto risulterà impietoso ma sarà utile a capire perché il settore, in particolar modo il villaggio turistico, è destinato ad implodere e spegnersi definitivamente nel breve periodo.

La maggior parte dei luminari super manager che gestiscono i tour operator più importanti tendono a giustificare la crisi settoriale con la graduale scomparsa della classe media italiana che negli anni è diventata la principale fruitrice di questi prodotti. La formula all inclusive ha infatti nel tempo subito un’importante trasformazione. Partita con propositi di nicchia per turisti che potevano permettersi di investire fior di quattrini per godere di eccellenze a 360 gradi per il periodo vacanziero, fino ad ad oggi dove la politica del prezzo al ribasso ha contagiato tutti i tour operator che ancora spingono i famigerati villaggi.

Ma perché dal paradiso a tutto tondo si è arrivati ai gironi infernali? La risposta è semplicissima: le poche risorse che ci sono non vengono più investite nelle strutture e nel personale.

In pratica al momento si punta tutto solo ed esclusivamente sull’immagine, un inganno emozionale che cuce addosso del cliente aspettative che inevitabilmente saranno disattese. Questo è una delle cause principali del perché viene a mancare il rapporto fiduciario tra le parti. Se una volta l’insoddisfazione portava alla girandola dei tanti tour operator presenti sul mercato, oggi porta all’allontanamento definitivo visto la riduzione dell’offerta tradizionale e l’esponenziale aumento del prodotto fai da te offerto dalla rete.

Fino a poco tempo fa l’attenzione al cliente era l’indispensabile e fondamentale prima regola da rispettare da parte di tutto il personale, oggi la maggior parte del tempo viene impiegata a scaricare format, loghi, bandierine e compilare report, per non parlare di chat e continui incontri virtuali con le teste pensanti degli uffici. I tagli di spesa hanno riguardato figure chiave del turismo e non migliaia di inutili bigliettini, prestampati e buste di benvenuto. I professionisti stanno scappando a piè levati dall’ambiente vittime di ridimensionamenti, più che salariali, di trattamenti al limite della decenza, spesso superata. La tecnologia in molti casi ha snellito molte operazioni ma in altri ha ingolfato il meccanismo. Non c’è cosa peggiore di consegnare il proprio destino a persone che devono passare le ore in ufficio a pensare stratagemmi senza avere la più pallida idea di ciò che accade al di fuori. Un po’ come l’eterno conflitto intellettuale militaresco tra i generali e gli ufficiali in prima linea. I primi complessi teorici, i secondi semplicemente pratici. Ecco, nel caso del turismo i generali hanno deciso di eliminare gli ufficiali affiggendo i loro gradi a soldati semplici, ma di fatto lasciandoli al fronte senza alcun privilegio. Un esercito di soldati raccattati qua e là, comandati da qualcuno un po’ meno peggio scelto a caso, a loro volta comandati da generali che non tengono conto di ciò che accade al fronte.

Super manager provenienti da altre realtà lavorative, a loro volta supportati da persone cresciute in qualche boutique di villaggio e direttori d’albergo con il recente ed unico passato da animatore.

Ecco quindi spiegato il perché l’ambiente villaggio turistico al momento si presenta come un enorme e confusionario calderone iper-loggato dove si punta al riempimento senza troppe distinzioni poetiche. La rincorsa al ribasso nella giungla del low cost non copre l’acquisto di materie qualitativamente alte con inevitabile ripercussione nella manutenzione della struttura, l’inadeguata cura al cibo ed al buffet, il personale suddiviso tra professionisti che si accontentano di lavorare magari vicino casa rinunciando a stipendi più alti e gente improvvisata. Gli stessi clienti chiaramente contribuiscono al declino del prodotto. Spiace dirlo ma le categorie degli alberghi servirebbero proprio a selezionare la tipologia della clientela scoraggiando individui incapaci di convivere in un forte contesto collettivo e di aggregazione. Anni fa era quasi impensabile, o comunque in modo limitato, incontrare in ambienti di livello persone ineducate e cafone, perché l’educazione non era ritenuta requisito secondario. Oggi giorno i comportamenti buzzurri sono la quotidianità di questi posti umanamente degradanti, specchio di una società priva di valori ed ammaliata da aziende costrette alla prostituzione intellettuale a fronte di una promiscua sopravvivenza.

Quelli che sono venduti come paradisi terrestri altro non sono che conglomerati di inquinamento acustico e spreco verbale.

Insomma, tempi duri anche per gli influencer de noialtri che nel villaggio turistico gironzolano spavaldi  in cerca di qualche centimetro quadrato incontaminato da esibire orgogliosi ai loro followers scatenando invidie ed ammirazione.

In realtà, conoscendo benissimo l’ambiente, l’unico sentimento presente è la compassione: villaggi turistici game over.

Autonoleggi: evitare le fregature

Negli ultimi anni è sensibilmente aumentata la confidenza con gli acquisti online da parte di moltissime persone e questo ha contribuito ad infoltire l’esercito dei turisti risparmiatori fai da te che impegnano molte ore del loro tempo a scorrere pagine di attraenti offerte che la rete offre quotidianamente.

Grazie ad alcune compagnie aeree low cost sono inoltre esponenzialmente aumentati i viaggi di corto raggio mirati a ridistribuire tra le varie destinazioni europee milioni di persone che solo qualche anno fa preferivano passare il week end fuori porta o sul divano di casa. Cosa che magari farebbero volentieri tutt’oggi, non fosse per  l’asfissiante martellamento social che ci obbliga a partecipare al campionato del ci sono stato anch’io.

Nel mondo dei turisti ad ogni costo, ma a basso costo, sono moltiplicate anche le offerte al ribasso da parte dei noleggiatori di auto che ormai fanno a gara per accaparrarsi i clienti. Si trovano così sul mercato online offerte molto attraenti che dovrebbero far riflettere spesso l’ignaro cliente sul perché di tali tariffe. Per levarsi ogni ulteriore dubbio basterebbe leggere bene il contratto di vendita prima di strisciare la propria carta di credito ma, è noto, gli italiani non leggono. Anzi, è già un miracolo sapere che tu sia arrivato fin qua a leggere questo post.

Prezzi di noleggio particolarmente aggressivi spesso nascondono delle insidie come ad esempio le assicurazioni a copertura parziale o con franchigia. Personalmente anni fa mi è capitato uno spiacevole episodio con la Sixt dalla quale ero stato attratto proprio da uno dei loro prezzi molto convenienti. Dato il breve termine di noleggio, ossia un trasferimento giornaliero aeroporto-casa, non ho esitato a prendere l’auto con questi signori, nettamente più economici rispetto altri colossi del settore. Com’è andata? Per mantenere il prezzo più basso offerto dalla compagnia mi sono avvalso di una copertura base. Firmato il contratto l’addetta allo sportello mi ha indicato una navetta che mi ha accompagnato fino al deposito all’aperto, non troppo vicino all’aeroporto. Lì ho perso parecchio tempo prima di trovare la vettura che mi era stata assegnata, data l’inesistenza di indicazioni alfabetiche o numeriche e visto che tutte le macchine erano ricoperte dal ghiaccio. Particolare questo che si rivelerà fatale. La ricerca è durata un bel pò. Lascio immaginare la gioia nello svolgere la pratica di ricerca dopo un volo di 6 ore con sveglie all’alba annesse e via dicendo; in un freddo polare per giunta. Trovata l’auto ho impiegato un’altra mezz’ora per sbrinarla e finalmente mi sono messo alla guida in una deserta autostrada notturna. Il giorno seguente, vista l’assenza dell’incaricato, ho lasciato le chiavi direttamente al box Sixt e me ne sono andato. Morale della favola: mi è stata addebitata sulla carta di credito una scheggiatura al parabrezza di cui non sono responsabile. A niente sono servite le mie motivazioni. Lezione numero uno: prima di ritirare la macchina controllare assieme all’addetto ogni eventuale danno pre esistente. Fate delle foto, non fidatevi di quelli che dicono non si preoccupi, non importa. Per ogni impiegato che non si preoccupa ce ne sono altri due che non aspettano altro che fottervi i soldi. Nel mio caso specifico verificare i danni all’auto era risultato impossibile per due motivi: l’incaricato Sixt non era fisicamente presente alla consegna del mezzo e la macchina era completamente ricoperta dal ghiaccio. Fatto sta che la lezione è servita e, non solo non ho più noleggiato Sixt, ma se posso metto anche in guardia le persone che hanno intenzione di farlo.

https://it.trustpilot.com/review/sixt.it

Da allora il requisito indispensabile per ogni vettura che noleggio è la copertura totale dei danni senza franchigia. A chi rivolgersi? Ci sono molti noleggiatori, non necessariamente catene internazionali, che stipulano la kasko anche a prezzi vantaggiosi.

Da ricordare però che nessuno regala niente.

Non fatevi ingannare dal modello della macchina illustrato che tanto difficilmente corrisponderà al vero, grazie alla sensata dicitura “o di pari categoria”, piuttosto fate caso ai milioni di clausole presenti nel contratto. Ad esempio ci sono società che non includono il guidatore aggiunto, chilometraggio illimitato, catene da neve (sostituite dai pneumatici invernali dopo che il Garante della Concorrenza già nel 2014 abbia messo alle strette gli autonoleggiatori che le facevano pagare), particolari che aumentano di uno sproposito la tariffa finita.

Sixt ad esempio per un giorno di noleggio dall’aeroporto di Bergamo con la formula a sorpresa sfida la fortuna (…che è tutto che dire) ti offre un’auto di categoria a caso ed al prezzo di una economica potresti trovarti a guidare un suv ad esempio; costa 50,01 euro al giorno con chilometri illimitati. Franchigia di 1.900,00 euro in caso di danno o furto, senza catene a bordo, senza conducente addizionale e con esclusione di guidatori sotto i 21 anni. Vogliamo evitare di rischiare di vendere la casa per pagare i danni alla compagnia di noleggio arancione? Togliendo le franchigie, da 50,01 euro la tariffa sale a 95,00. Adesso che ho la kasko con Sixt dormo tranquillo? Sul loro sito ci informano che:

Nota bene:

Qualora il noleggiante abbia acquistato una protezione Kasko (furto), in caso di furto nelle regioni Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Molise o Sicilia, si applicano le seguenti franchigie a carico del noleggiante:

950 EUR: MCMR, ECMR, EDMR, CCCC, CCMR, CDMR, CDAR, CLMR, CLAR, CVMR, CWMR.
1400 EUR: CFMR, CFAR, IDMR, IDAR, IFMR, ILMR, ILAR, IVMR.
1500 EUR: CTMR, SDMR, SDAR, SFMR, SVMR, SVAR, SWMR, FDMR, FDAR, FFAR, FFMR, FWAR.
1650 EUR: EUR ITMR, ITAR, STMR, STAR, FVMR, FVAR, PDAR, PFAR, PWAR, LDAR, LWAR.
1950 EUR: XDAR, XFAR, LTAR, LFAR, LSAR.

Chi non conosce il significato di queste sigle?

La mancata trasparenza non è mai un buon segno. Se praticano l’occultismo in fase di pre vendita immaginiamoci poi. I sistemi per addebitare degli extra legittimamente ce ne sono a bizzeffe: serbatoio con meno carburante del previsto, mancata pulizia del mezzo, scheggiatura cristalli o fanali, ammaccature carrozzeria, usura immotivata dei pneumatici e via scorrendo. Chissà quante volte sarà stato fatto pagare l’identico danno sulla stessa vettura a svariati ed ignari clienti.

Se inoltre non si parla la stessa lingua o non si hanno garanti che possono intercedere non rimane che prendere a martellate prima il salvadanaio e poi i propri organi riproduttivi sporgenti.

Ognuno è libero di scegliere il suo destino naturalmente; ci sono persone cui tutto fila liscio nonostante scelte azzardate.

Esperienza insegna però che mai come con gli autonoleggiatori  vale il detto: chi più spende, meno spende.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/24/autonoleggio-ecco-i-tranelli-nei-contratti-e-le-nuove-linee-guida-su-prezzi-servizi-aggiuntivi-e-metodi-di-pagamento/3340481/