La Maratona di New York (vista da dentro)

Anche la melodia della sveglia pare diversa questa mattina.
Le luci esagerate a Time Square non hanno lasciato spazio al buio della notte così come incessanti suonano tra le mie orecchie le sirene dei mezzi di soccorso che transitano tra le vie di New York.
Sulla sedia della scrivania davanti al mio letto ho disposto tutti gli indumenti che dovrò indossare. Un gesto che non si limita alla praticità; è un rito spirituale che serve a riordinare le idee e che i maratoneti conoscono bene. Sistemare con cura pantaloncini, calze, integratori… Spillare il numero sulla canotta e poi osservarlo pensieroso per qualche minuto.
Mi lavo i denti guardandomi allo specchio e stamattina quel banale gesto assume una forma di solennità.
Finiti i preparativi esco dalla camera dell’albergo.
Già la colazione svela un’infinità di differenze tra coloro che prenderanno il via alla 60ma edizione della New York City Marathon.
Non riesco a fare a meno di sbirciare nei piatti delle persone. Siamo quello che mangiamo, diceva qualcuno; nello specifico penso che mangiamo come corriamo.
Fuori la temperatura è fresca, ma non gelida. Non si intravedono nuvole e si prospetta una bella giornata a differenza dell’anno precedente.
L’organizzazione ha già cominciato a sistemare le transenne sotto gli occhi vigili della polizia. Le sirene delle volanti ruotano ad intermittenza illuminando con fasci luminosi blu la base dei grattacieli. Grossi automezzi azionano ad ogni manovra acuti segnali acustici ritmando il frenetico ed ordinato lavoro dei volontari ed operai dai caschi gialli e giubbini catarifrangenti.
Mi sento un puntino perso nell’Universo nell’assistere a ciò che sta avvenendo. Sembra così fantastico prenderne parte.
I bus giungono al molo e le persone infreddolite attendono di salire sul traghetto.
Manhattan indossa ancora il suo bellissimo abito da sera mentre scorre tra le finestre dell’imbarcazione che ci sta accompagnando alla partenza. Non ho con me nulla per poter immortalare ciò che vedo. In un primo momento ho qualche rammarico, ma prevale l’intimità del momento. Sarà il mio cuore, supportato dalla mia memoria, a ricordare ciò che sto vivendo. Ormai non c’è dubbio che la giornata è una parentesi meteorologicamente perfetta e l’alba che si riflette tra le acque del fiume Hudson, che stiamo navigando, lo sigilla. Anche la Statua della Libertà si concede fiera e vanitosa ai nostri sguardi.
Non manca molto per arrivare a Staten Island. C’è del tempo per parlare di esperienze personali, materiali tecnici, integratori. È un modo per conoscere nuove persone ed ingannare l’emozione. Tra non molto sarò parte del colorato movimento che scandisce l’avvio della manifestazione al quale fino a pochi anni fa non davo alcun significato.
Il villaggio pre-gara accoglie i partecipanti in modo estremamente ordinato. L’ennesimo controllo di sicurezza e poi l’attesa. Bevo un tè caldo, indosso il regalo di uno sponsor preso in uno stand, ossia una cuffia colorata prevista per avvolgere il pensatoio capelluto dalle disattese rigide temperature, approfondisco qualche conoscenza. Comincio a pianificare la gara con un vero atleta, Maurizio De Angelis, che mi propone di correre in coppia. Ma lui merita un capitolo a parte.
C’è gente in ogni dove; un agglomerato di ogni genetica possibile immaginabile e quasi mi stordisce osservare tutta la varietà di persone e comportamenti.
Il tempo scorre e si avvicina il momento fatidico per cui le migliaia di persone presenti si sono preparate da mesi, forse anni. Mentre mi spoglio dall’economica tuta presa per l’occasione dedico un pensiero a chi non ha potuto esserci per svariati e sfortunati motivi. Sono centinaia le persone iscritte che rinunceranno alla maratona ed a loro auguro di far parte ad una delle prossime edizioni.
Il tonfo sordo della prima cannonata oltre a sancire la partenza dei primi atleti preoccupa un po’ tutti gli altri. Gli elicotteri sorvegliano la zona e lo spiegamento di forze di sicurezza è imponente.
Le onde colorate si susseguono velocemente fino al momento in cui è chiamata in causa quella verde di cui faccio parte.
In un attimo mi trovo a correre sul ponte di Verrazzano con una vista su Manhattan che toglie il fiato. Sono attimi che racchiudono un turbinio di emozioni e di energia che nessuno si preoccupa di nascondere. Per la gioia del momento qualcuno ride, qualcun altro urla, c’è chi piange. Poi il silenzio cadenzato dal pulsante suono di migliaia di scarpe ed altrettanti cuori.
Ho studiato abbastanza bene il percorso che sto affrontando per la prima volta e non voglio forzare già alla prima salita. Ho scelto una strategia conservativa.
Nel frattempo il mio cronometro perde il segnale gps e mi riporta valori di passo completamente sballati.
Non è la prima maratona a cui partecipo e vedermi superato dopo poche centinaia di metri da un signore che corre con i mocassini ed un peruviano in costume Inca con tanto di piume in testa non dovrebbe preoccuparmi. Comincio invece a pensare che sto esagerando con il risparmio energetico. Non c’è pubblico fino al terzo chilometro. I lati delle strade di Brooklyn già strabordano spettatori che esibiscono cartelli e tifano come fossero tutti nostri parenti. Grazie alle loro animazioni la lunga e noiosa strada che porta al 13K in prossimità del Brooklyn Academy of Music è scorrevole e divertente. Ci sono gruppi musicali e persone festanti. Scelgo di aumentare un po’ il ritmo ma mi ritrovo nuovamente davanti ad una salita. La strada in questo caso si restringe e la folla è ancora più presente. Cancello dalla mente le strategie distratto dagli incoraggiamenti di centinaia di bambini e dall’onda viola e chiassosa di un magnifico coro gospel organizzato sul marciapiede davanti ad una chiesa. A rendere l’atmosfera silenziosa ci pensa il Quartiere ebraico di Williamsburg dove la partecipazione all’evento è inesistente. Riposo le orecchie. La mezza maratona è fissata nel Queens dove pochi chilometri dopo è presente il famigerato Queensboro Bridge, rinomato per il vento che soffia gelido di traverso sui maratoneti. Una volta attraversato sarò di nuovo a Manhattan. La giornata è talmente bella che veniamo graziati dal meteo così che il ponte non presenta nessun pegno da pagare. Evento unico in 60 anni di Maratona di New York, giurano i partecipanti più esperti. Siamo intorno al 25K e mi rammarica vedere un ragazzo fermarsi per un problema al polpaccio. Non faccio in tempo a pensarci che mi ritrovo a percorrere la curva alla fine del ponte animato da un foltissimo pubblico che festeggia il nostro ingresso a Manhattan come fossimo i primi del gruppo, transitato almeno un’ora prima. La stanchezza e la botta di energia che mi arrivano dritti in faccia quasi mi commuovono.
Gli interminabili sali scendi dell’infinita 1st ave sono la rampa di lancio per cercare di abbassare il mio tempo che è molto al di sopra delle mie possibilità. Sinceramente non sto correndo per fare il mio personal best o per dimostrare niente a nessuno ma voglio dare un senso agli allenamenti svolti durante tutta l’estate. Comincio a sentire bruciore all’interno coscia di entrambe le gambe a causa di un ripetuto sfregamento dei pantaloncini. Per fortuna ai lati delle strade ci sono i volontari che oltre a liquidi ed alimenti distribuiscono anche vaselina spalmata su stecchi simil ghiacciolo. In teoria servirebbero ad evitare l’abrasione ai capezzoli che è una delle cose più dolorose che possono capitare quando corri. Non è facile riuscire a prendere un bastoncino in corsa e cercare di convincerli che sei consapevole di quello che stai facendo. In molti, infatti, scambiano la vaselina per cibo commestibile e se la mangiano. Di conseguenza i ragazzi sono esageratamente premurosi e prevenuti nel concedertene uno. La spalmo e dopo un immediato bruciore mi sento sollevato.
Entro ad Harlem.
Una carica emozionale fortissima mi dà un ulteriore spinta per aumentare il ritmo. Stavolta mi metto a correre seriamente senza dedicare tempo a dare il cinque ai bambini ai bordi delle strade o concentrarmi sulle meraviglie che mi circondano. Mancano circa 10K per entrare a Central Park e mettere fine alla gara più suggestiva che ho corso fino ad ora. È bello accelerare il passo alla fine perché c’è la cosiddetta raccolta dei cadaveri. Quelli che hanno dato tutto nella prima parte di gara e che ora sono in panne. Ne supero davvero tanti ma per recuperare il tempo perso nei primi 30K dovrei viaggiare alla velocità di Kipchoge. Vengo colto dai crampi quasi all’altezza del punto dove l’anno precedente mi ero posizionato per fare foto agli atleti. Impreco, rallento, dialogo con i muscoli, penso alla fortuna che ho questa volta ad essere dalla parte giusta della transenna e mi riprendo in fretta. L’ingresso a Central Park è spettacolare e l’incitamento che non è mai mancato per quasi 35K è commovente. Trovo le ultime motivazioni nella sfida con un altro italiano. Entrambi ne traiamo beneficio tagliando il traguardo con dignità.
C’è qualcosa nell’aria di New York che rende il sonno inutile.
(Simone de Beauvoir)
Un sincero ringraziamento ad Antonio ed Annalisa di Terramia che mi hanno concesso questa fantastica opportunità.
NYC Marathon: gioie o dolori?

Se il tuo sogno è partecipare alla Maratona di New York, o ad un’altra qualsiasi maratona, ma sei giovanissimo ed alle prime armi, continua a leggere. (Puoi leggere lo stesso anche se non lo sei…)
Nel novembre 2017 ho avuto la fortuna di collaborare con un t.o. specializzato in eventi podistici tra cui l’ambita Maratona di New York. Lavorando nel settore turistico ed essendo io stesso un maratoneta (seppur amatoriale) ho decisamente vissuto questa esperienza in modo entusiasmante, vuoi per l’eccezionale impatto che offre ai visitatori New York, vuoi per esser parte dell’organizzazione della maratona mediaticamente più importante al mondo, vuoi per aver condiviso bellissimi momenti con colleghi estremamente preparati e disponibili, vuoi per il contatto con diverse personalità dello sport come il vincitore della NYC Marathon 1984 e 1985 Orlando Pizzolato o di quelli dello spettacolo come Linus o Aldo Rock, per citarne alcuni. Aggiungo doverosamente anche e soprattutto il contatto con i tanti clienti e le loro storie, persone con le quali condivido la stessa passione.
Se personalmente ho avuto la magnifica occasione di partecipare da addetto ai lavori, c’è chi sogna questo evento ed è naturalmente disposto a pagare anche cifre importanti pur di realizzarlo. Soldi ben spesi, a mio avviso.
Dopo questi preamboli che enfatizzano la gara dell’anno, chiamiamola pure così, vorrei soffermarmi invece su un episodio che mi ha particolarmente colpito. Mentre attendevo il bus shuttle che dal Le Parker Meridien, hotel di lusso sulla 56th, avrebbe portato i nostri ospiti in aeroporto, vedo uscire dall’albergo una coppia di ragazzi giovanissimi. Lui normo deambulante, lei distrutta. In un primo momento rimango un po’ spiazzato perché è abbastanza raro, ma niente di anormale intendiamoci, che il ragazzo sia spettatore della propria fidanzata podista; di solito è la donna che accompagna. Considerazione statistica e non sessista. Fatto sta che riconosco quella camminata post maratona finita al limite, che significa avere la stessa elasticità di un trampoliere o di sentire due paletti di cemento al posto degli arti inferiori. A me era successo a Siviglia dove ho stampato il mio personal best (niente di eccezionale…) ma dove ho anche rischiato di non portarla a termine; e per la cronaca non ho camminato i tre giorni seguenti. Tornando a loro, come di consuetudine, intavolo un discorso per ingannare la breve attesa che ci separa dall’arrivo del pulmino e chiedo quindi cos’è successo.
Mi viene simpaticamente risposto che la ragazza voleva a tutti i costi realizzare il suo sogno di correre la Maratona di New York. Mi incuriosisco e dato che conosco le fatiche di una adeguata o perlomeno sufficiente preparazione necessaria a terminare una maratona, mi permetto quindi di addentrarmi un po’ di più nel personale della ragazzina che, come tutti i coetanei o almeno quelli con le faccine pulite come le loro, mi mettono sempre un po’ di tenerezza e nostalgia dei tempi andati. Vengo così a scoprire che la caparbia giovanissima ha compiuto un miracolo: ha corso una maratona allenandosi tre forse quattro volte a settimana con sedute da 10K alla volta e cioè con un chilometraggio totale settimanale di 30 – 40 K. Naturalmente mentre lo diceva ripeteva che non solo avrebbe mai più corso una maratona, ma non avrebbe mai più corso e basta! E vorrei vedere!
Allenarsi per così poco durante la settimana sarebbe a dire che, abituato a mangiare 1 hamburger al giorno per 3/4 volte a settimana d’un tratto hai 8 hamburger nel piatto da dover ingoiare anche abbastanza velocemente. Con ingredienti diversi dai quali sei abituato, per di più. (tradotto, percorso diverso) Chiaramente tutto si può fare ma con il rischio di non voler vedere mai più un hamburger in vita tua. Esempio un pò inadeguato ma, penso, abbastanza esaustivo.
A differenza della 10K o mezza maratona, che vanno adeguatamente preparate pure quelle, ma che malissimo che vada anche camminando si finiscono, terminare una maratona richiede un duro allenamento fisico e mentale. Una lunga preparazione suddivisa da sedute diversificate, quattro/cinque volte a settimana, che comprendono corse facili dai 14 ai 26K, ripetute, lunghi da 29 a 36K che prima di una gara devono essere almeno tre. I chilometri settimanali percorsi tra i 60 e gli 80, minimo.
E’ inutile allo scopo correre 6 volte alla settimana 10K per arrivare a 60K complessivi.
Non bisogna inoltre trascurare i tempi di recupero, perché altrimenti si rischia un sovraccarico che aumenterà lo stress fisico e mentale che aumenteranno il rischio infortunio. Intanto che si costruisce la giusta muscolatura per affrontare uno sforzo fisico molto impegnativo si deve tenere d’occhio l’alimentazione. Limitare al minimo alcool e pizze (meglio sarebbe eliminare del tutto) non ci trasforma in campioni ma aiuta sicuramente; oltre a decine di altre importanti accortezze che non sto ad elencare. Necessario sperimentare i materiali tecnici per evitare dolori ai piedi o arrossamenti ed insanguinamenti in varie parti del corpo nonché i vari integratori che ci daranno spinte fondamentali prima, durante e dopo il percorso. E’ importantissimo trovarsi pronti di testa: nei momenti di difficoltà, e ce ne sono, poter ripensare a tutti gli sforzi fatti per essere lì è essenziale e gratificante.
Qualcuno penserà che sto esagerando ma quello che scrivo riguarda noi amatoriali e principianti ed è all’acqua di rose; anche perché in tutto ciò non ho menzionato i tempi di allenamento o di gara.
E’ indispensabile procurarsi una tabella d’allenamento personalizzata da seguire.
Per i professionisti la musica cambia completamente. Nel loro universo i chilometri settimanali arrivano ad essere 200 e le sedute giornaliere sono doppie, mattina e pomeriggio, con l’aggiunta di esercizi alternativi in palestra, piscina o bicicletta. Ma qui entrerei in un mondo di cui non ho mai fatto e mai farò parte.
Morale della favola per appassionarsi di uno sport impegnativo come la corsa bisogna innanzi tutto essere consapevoli dei propri mezzi e dei propri limiti con l’obiettivo di poterli superare. La passione si coltiva con un duro lavoro e nel caso in cui diventi coinvolgente, visto che mi rivolgo in particolar modo ai giovanissimi, con l’aiuto di un professionista o l’iscrizione in qualche associazione sportiva dove poter essere seguiti da persone esperte, potrà sfociare in qualcosa di veramente serio e divertente. Senza mai trascurare le adeguate visite mediche specializzate che non eliminano del tutto i rischi ma sicuramente sono necessarie e rassicuranti.
Fatto questo prendere parte alla NYC Marathon sarà un sogno che vi donerà più gioie che dolori.
Con l’augurio di vedere sempre più ragazzi sorridenti, preparati ed orgogliosi d’aver partecipato ad una o più maratone.
La maratona è una sorta di credo permanente: basta aver corso volta soltanto per sentirsi maratoneti a vita. Un po’ come per la psicanalisi. Sì, la considero una forma di arte marziale, una disciplina interiore. Lo è intrinsecamente. Per gli allenamenti che richiede, per il modo in cui ti porta a percepire l’ambiente, per lo sforzo che esige dal tuo corpo. Il maratoneta è un samurai con le scarpette al posto della spada: è estremamente severo verso se stesso, non si perdona mai, è costantemente in lotta contro i propri limiti… Sbaglia chi pensa alla maratona come a una scelta sportiva, è una disciplina massimamente estetica. È proprio una visione del mondo: non sono solo quei quarantadue chilometri da correre nel minor tempo possibile, è l’idea di resistere, di andare oltre…
(Mauro Covacich)